Blog

  • Emergenza al Pronto Soccorso di Sassari: carenza di barelle e lunghe attese per le ambulanze

    Nella notte del 20 Luglio 2025, Sassari è stata teatro di una situazione di emergenza al Pronto Soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata. Le ambulanze sono rimaste bloccate fuori dall’ospedale a causa di una mancanza di barelle all’interno della struttura, impedendo il trasferimento dei pazienti ai reparti adeguati.

    La carenza di mezzi di soccorso ha comportato l’invio di ambulanze da altri centri della provincia per garantire almeno una copertura minima per la città. Tuttavia, anche questi rinforzi hanno subito ritardi a causa dell’ingorgo generato dalla situazione di stallo al Pronto Soccorso.

    Gli operatori sanitari hanno espresso la loro protesta per le condizioni di lavoro precarie in cui sono costretti ad operare, evidenziando la necessità di affrontare e risolvere i problemi strutturali che hanno portato a questa situazione di emergenza.

    La notte d’inferno vissuta a Sassari ha evidenziato la criticità delle carenze nel sistema sanitario locale e la necessità di intervenire tempestivamente per garantire un servizio adeguato e efficiente per i cittadini.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Bultei: Investimento da 540mila euro per potenziare la Casa di Riposo anziani

    Bultei: Investimento da 540mila euro per potenziare la Casa di Riposo anziani

    Il Comune di Bultei riceve un importante contributo di 540mila euro per la Casa di riposo per anziani, grazie all’atto aggiuntivo del Piano di sviluppo territoriale dell’assessorato regionale alla Programmazione. Questi fondi si aggiungono a quelli già stanziati, portando l’investimento totale degli ultimi tre anni a quasi 2 milioni di euro.

    L’amministrazione comunale di Bultei, in risposta alle esigenze della comunità, ha pianificato diversi interventi e utilizzato le ulteriori risorse per l’acquisto di arredi e il completamento del secondo lotto della Casa di riposo. Questo consentirà di aumentare il numero di posti letto da 16 a 25, rispettando i requisiti previsti per una struttura di questa categoria.

    Il sindaco Daniele Arca ha sottolineato l’importanza di questi fondi per migliorare e potenziare la struttura, rispondendo così alle necessità della popolazione anziana. Un segnale positivo che conferma l’impegno dell’amministrazione nell’offrire servizi adeguati e di qualità.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Una giornata di relax tra le nuvole per il Cagliari

    Una giornata di relax tra le nuvole per il Cagliari

    Dopo la prima amichevole stagionale vinta contro, i giocatori del Cagliari hanno avuto una giornata di riposo ben meritata. Molti di loro, tra cui il capitano Leonardo Pavoletti, hanno deciso di salire ai 3000 metri del rifugio Glacier, sul Passo Presena, per un’esperienza unica e affascinante. Selfie e autografi con i turisti presenti hanno reso il momento ancora più speciale, mentre il pranzo nel rifugio ha concluso la mattinata in modo conviviale.

    Gli allenamenti riprenderanno con una doppia seduta domani, in vista della partenza per l’Austria dove il Cagliari affronterà il Galatasaray in un’amichevole a Linz il 23 luglio. Successivamente il gruppo si sposterà ad Hannover per sfidare una squadra della serie B tedesca il 26 luglio. Il ritorno a Cagliari è previsto il 2 agosto, con il Trofeo Gigi Riva in programma contro il Saint’Etienne. Sono giornate intense e ricche di stimoli per i rossoblù, che stanno lavorando duramente in vista della nuova stagione.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Il talento sardo Sebastiano Musu fa il suo esordio nella Major League Soccer con il New York City

    Il talento sardo Sebastiano Musu fa il suo esordio nella Major League Soccer con il New York City

    Il giovane calciatore sardo Sebastiano Musu ha finalmente realizzato il suo sogno di giocare nella Major League Soccer, esordendo con il New York City FC nella sfida contro il Kansas City. Nato a Santa Giusta e figlio di un ex calciatore dilettante, Musu ha dimostrato il suo talento entrando in campo al 77′ e offrendo una buona prestazione nonostante il pareggio finale 1-1.

    Durante la partita, Musu ha dimostrato coraggio con tre conclusioni in porta, mostrando la sua sofferta e determinazione. Il suo debutto professionale è stato preceduto da una convocazione nella precedente partita con Orlando e dal suo contratto a breve termine con il New York City FC. La sua prestazione convincente in campo ha garantito la fiducia della squadra, che ha deciso di dargli questa opportunità dopo i suoi 3 gol in 12 presenze con la seconda squadra.

    Musu, arrivato negli Stati Uniti nell’estate 2020 per continuare i suoi studi e la sua carriera calcistica, ha dimostrato di avere il talento e la determinazione necessari per emergere nel campionato nordamericano di calcio. Il suo esordio indimenticabile è solo l’inizio di una promettente carriera professionale.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Arrivano finalmente i finanziamenti regionali per gli ausiliari ospedalieri di Sassari dopo 3 anni

    Arrivano finalmente i finanziamenti regionali per gli ausiliari ospedalieri di Sassari dopo 3 anni

    Dopo tre lunghi anni di attesa, finalmente è arrivato il bonus Covid per gli ausiliari ospedalieri della Regione. L’Aou di Sassari destinerà oltre 339mila euro ai 310 lavoratori, circa 1094 euro a testa, che hanno lavorato incessantemente durante l’emergenza pandemica.

    Questo importante riconoscimento premia una categoria di professionisti che si è trovata in prima linea nella lotta contro il virus, soprattutto in una città come Sassari dove l’epidemia si è diffusa rapidamente.

    I sindacati FP Cgil, Cisl Fisascat, Uil FPL esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando il contributo determinante che gli ausiliari hanno dato nel fronteggiare la pandemia e nel proteggere i pazienti. Tuttavia, è importante sottolineare che questo traguardo è stato raggiunto solo dopo una lunga battaglia per ottenere ciò che spettava a questi lavoratori.

    Il bonus sarà esteso anche agli ausiliari di altre città come Oristano e Nuoro, premiando così il loro impegno e la loro dedizione durante questi difficili anni.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Incendio divampato nell’area destinata al Centro intermodale di Sassari

    Incendio divampato nell’area destinata al Centro intermodale di Sassari

    Nella mattina di oggi, a Sassari, si è verificato un principio di incendio doloso in corso Vico, nell’area dell’ex gazometro destinata a diventare il centro intermodale della città. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente e sono riusciti a domare le fiamme prima che potessero diffondersi ulteriormente, evitando che il rogo diventasse pericoloso per il quartiere circostante. Sul posto si sono recati anche gli agenti della polizia locale, al fine di identificare il responsabile dell’incendio e prendere le dovute misure. Le autorità competenti stanno ora lavorando per chiarire le cause dell’episodio e garantire la sicurezza della zona.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Celebrazione del Gremio degli Autoferrotranvieri a Sassari oggi

    Celebrazione del Gremio degli Autoferrotranvieri a Sassari oggi

    Nel suggestivo contesto della Cattedrale di San Nicola a Sassari si è svolta la tradizionale Festa del Gremio degli Autoferrotranvieri, celebrata con grande solennità. Dopo la messa officiata da don Eugenio Cavallo, è stata investita della carica di obriere maggiore Giovanni Giuseppe Mamusi, segnando un importante passaggio per l’associazione.

    Durante la cerimonia, che ha evidenziato il forte legame di solidarietà tra i membri del Gremio, la docente Giovanna Sanna ha omaggiato la corporazione con una catenina d’oro raffigurante San Cristoforo Martire, il Santo Patrono. Alla presenza delle autorità locali, come il sindaco Giuseppe Mascia e l’assessora al Turismo Nicoletta Puggioni, sono state nominate le altre figure della corporazione.

    Tra i ruoli assegnati, spiccano Antonio Oggiano come fisco maggiore, Alberto Gesuino Fois come obriere di candeliere, Giuseppe Pettenadu come obriere di Cappella e Angelo Piras come presidente. I novizi e i soci onorari sono stati presentati e tra di essi figurano illustri nomi come Francesco Cossiga e Luigi e Mario Salis. La celebrazione si è conclusa con la nomina dei soci che parteciperanno alla Discesa dei Candelieri il prossimo 14 agosto, confermando l’importanza di questa antica tradizione per la comunità di Sassari.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Nuovo stabilimento balneare aperto tutto l’anno a Porto Torres

    Nel suggestivo tratto di litorale tra la baia di Balai e la zona delle Acque Dolci a Porto Torres, è sorto un nuovo stabilimento balneare chiamato Mo.Fo. Questa moderna struttura, recentemente inaugurata, si propone di offrire una vasta gamma di servizi accessibili a tutti, inclusi i cittadini con disabilità. Dopo più di cinquant’anni dalla celebre piattaforma sul mare della Marinella e dalle cabine del lido Scoglio Lungo, la città ha ritrovato un nuovo punto di riferimento sul mare.
    Gestito dalla cooperativa sociale Punta Scorno, guidata da Giovanni Arru, e con la gestione operativa degli imprenditori locali Antonio Schintu e Gabriele Porcu, lo stabilimento occupa un’area demaniale di circa 500 metri quadri e offre una vasta gamma di servizi che vanno dal chiosco bar alla cucina attrezzata.
    L’apertura del Mo.Fo. ha già registrato una buona affluenza e un riscontro positivo da parte del pubblico, con l’obiettivo di garantire servizi per tutto l’anno. Oltre alla spiaggia attrezzata e al servizio di piccola ristorazione, il Mo.Fo. propone anche attività ricreative e, ogni mercoledì sera, un appuntamento con dj set e aperitivo al tramonto per animare le serate sul lungomare.
    Uno degli auspici dei gestori è che l’Autorità di sistema portuale realizzi al più presto una discesa accessibile dall’ingresso vicino alla pista fino alla spiaggia, al fine di agevolare l’accesso alle persone con difficoltà motorie. La Chiesa di Balai, una porzione della costa di Porto Torres

    La Chiesa di Balai è una delle aree più affascinanti della costa di Porto Torres. Con la sua architettura suggestiva e la vista mozzafiato sul mare, rappresenta un luogo di culto e di attrazione turistica per i visitatori che desiderano immergersi nella bellezza naturale e culturale della zona. La struttura offre una combinazione unica di spiritualità e paesaggio marino, rendendola un luogo imperdibile per chi visita la città.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Investiti 944 mila euro per la riqualificazione dell’ex Marcadorzu a Nule

    Investiti 944 mila euro per la riqualificazione dell’ex Marcadorzu a Nule

    Il Comune di Nule ha ottenuto un finanziamento di quasi 944 mila euro grazie all’atto aggiuntivo del Piano di sviluppo territoriale. Le somme, comunicate dall’assessore regionale alla Programmazione, Giuseppe Meloni, verranno destinate alla realizzazione di due progetti: la riqualificazione dell’area dell’ex “Marcadorzu” e la rivisitazione dell’ingresso di Nule, compreso tra il campo sportivo e il parco giochi. Queste opere contribuiranno a trasformare il volto del paese in un’area che necessitava di interventi di riconversione.

    Il sindaco di Nule, Antonio Giuseppe Mellino, ha ringraziato la Regione Sardegna e il personale degli Uffici tecnici, in particolare Francesca Lissia e Sonia Congiu, per il supporto offerto nella realizzazione di questi progetti. Grazie alla collaborazione delle amministrazioni delle regioni del Goceano e del Logudoro, insieme agli uffici tecnici comunali, il Comune è riuscito in breve tempo a concretizzare queste iniziative.

    Questi interventi sono stati accolti con grande entusiasmo dalla comunità locale, che auspica un miglioramento significativo del contesto urbano. La trasformazione dell’area dell’ex “Marcadorzu” e dell’ingresso di Nule contribuirà a valorizzare il territorio e a offrire nuove opportunità di sviluppo per la cittadina. Il Comune si appresta ora a dare avvio ai lavori, con l’obiettivo di completare le opere nel minor tempo possibile e di rendere visibile il cambiamento atteso dai cittadini.

    In conclusione, l’investimento di quasi un milione di euro destinato a Nule rappresenta un importante passo avanti nella strategia di riqualificazione urbana e di valorizzazione del territorio. I beneficiari diretti di questi interventi saranno i residenti di Nule e i visitatori che potranno godere di nuovi spazi pubblici e di un ambiente più accogliente e vivibile. La collaborazione tra le istituzioni locali e regionali ha dimostrato di poter portare a risultati concreti e tangibili per la comunità.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Grave incidente a Predda Niedda: un’auto si ribalta e finisce sul cancello di un’azienda

    Grave incidente a Predda Niedda: un’auto si ribalta e finisce sul cancello di un’azienda

    Questa mattina a Sassari si è verificato un incidente stradale spettacolare nella zona industriale di Predda Niedda. Intorno alle 10, una macchina si è ribaltata ed è finita sul cancello di un’azienda. Fortunatamente, l’unico occupante del veicolo è riuscito ad uscire e è stato prontamente assistito dal personale del 118. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza la scena dell’incidente, mentre la polizia locale si è occupata dei rilievi.

    Intanto, la notizia ha suscitato interesse sui social media, dove diversi utenti stanno condividendo l’articolo e commentando l’accaduto. Gli investigatori sono al lavoro per comprendere le cause dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

    La solidarietà della comunità locale si è fatta sentire, con numerosi messaggi di sostegno per il conducente coinvolto nell’incidente. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti sull’evolversi della situazione.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie