Blog

  • Festa di San Cristoforo a Porto Torres: tre giorni di musica e balli

    Festa di San Cristoforo a Porto Torres: tre giorni di musica e balli

    La città di Porto Torres si prepara a festeggiare San Cristoforo, una tre giorni organizzata con il patrocinio del Comune nelle giornate di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto. L’iniziativa, a cura dell’associazione San Cristoforo, si svolgerà nella piazza Museo del Porto, con tre serate di musica, comicità e balli.

    Il programma prevede per venerdì alle ore 19 la musica con Naty, a seguire dalle 20 due sfilate di moda, Mellow e Arizona, e al termine salirà sul palco il gruppo sassarese “Sassari Vecciu”. Il cabaret sarà protagonista sabato 23 con la comicità di Signora Agnese, mentre alle 22.30 in piazza con balli di gruppo e liscio con i dj Franco Vidili, Fabrizio Giai e Luciano di Fraia. Alla mezzanotte si procederà con l’estrazione dei premi della lotteria.

    Nella terza e ultima giornata si comincia alle 21 con la scuola di ballo Asd Moving Soul di Porto Torres, chiuderanno la serata, alle 22, i balli di gruppo e liscio latino con Tony e Piera.

    © Riproduzione riservata

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • I Candelieri tornano con la quarta edizione di “Ferragosto ploaghese”

    I Candelieri tornano con la quarta edizione di “Ferragosto ploaghese”

    Dopo la grande emozione dei Candelieri che nel giorno dell’Assunta hanno accolto nel cuore di Ploaghe migliaia di fedeli, continuano i festeggiamenti nel piccolo ma vivo comune del Coros. A Ploaghe si rinnova il rito dei Candelieri che si preparano alla quarta uscita, con i ceri portati sulle spalle dagli instancabili “sos de sutta”, la messa e il rinnovo del voto alla Madonna. Il clima di festa prosegue poi con la serata musicale in piazza San Pietro, che accoglierà il concerto di Alessandro Azara e il suo tributo a Rino Gaetano.

    Ma gli appuntamenti del Ferragosto ploaghese non sono finiti. Perché con la regia del Comitato di Sant’Antonio da Padova, verrà organizzato sabato 23 agosto con inizio alle 19:30 in piazza Convento, la 4° edizione della Festa della Purpuzza, un momento conviviale a base di sapori e profumi della tradizione enogastronomica del territorio. Una festa di popolo semplice, che rinnova gli auspici di unione, condivisione e comunità. Ad allietare la serata anche la musica della band AlenueSole, Antonio Tanca e i suoi ballerini. Spazio anche all’intrattenimento di Anna con i Truccambimbi per i più piccoli.

    L’incantevole cornice del convento, ospiterà anche il lunedì successivo, 25 agosto, una tappa del Festival Jazz Internazionale “Musica sulle Bocche”, con Nico Gori Sestetto, che si esibirà nell’ampio spazio del cortile esterno con inizio alle ore 21:30. Nico Gori, musicista jazz toscano affermato a livello internazionale, esplorerà la potenzialità del suo clarinetto in uno spettacolo unico e performante attraverso un repertorio di inediti originali a arrangiamenti di brani celebri. L’appuntamento con il jazz della “Musica sulle Bocche” prosegue il 28 agosto con “6Zure e Liminal”. 6Zure è una sound artist e producer che lavora con i suoni malinconici, loop ipnotici e texture elettroniche. Insieme a Liminal, propongono una musica introspettiva, portando “Jana’sstorme”, un tributo audiovisivo ai suoni familiari, condividendo il sentimento nostalgico che si prova nell’ascoltarlo. Altro appuntamento mercoledi 27 agosto, sempre nel cortile del Convento con inizio alle 21, organizzato dalla Croce gialla di Ploaghe che proietterà il “Patto del silenzio”, progetto “Insieme per il cambiamento: costruire un futuro giusto”.

    © Riproduzione riservata

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Il sentimento di gratitudine dei beneficiari delle mense: «Un sincero ringraziamento per il prezioso dono»

    Il sentimento di gratitudine dei beneficiari delle mense: «Un sincero ringraziamento per il prezioso dono»

    A Sassari, la Casa della fraterna solidarietà distribuisce generi alimentari a persone in difficoltà, tra cui molti cittadini sassaresi. Le cause delle difficoltà sono molteplici, tra cui la disoccupazione, la dipendenza da droghe e i problemi legati alla pensione. Nonostante le diverse provenienze e situazioni, la gratitudine è palpabile tra chi riceve gli alimenti.

    La distribuzione è gestita da un gruppo di volontari, coordinati dal presidente Aldo Meloni, che ha recentemente deciso di passare il testimone a una persona più giovane. Meloni sottolinea il crescente bisogno di aiuto nella città, con un aumento della povertà evidenziatosi durante la pandemia.

    Oltre agli alimenti, la Casa fornisce vestiti e assistenza odontoiatrica gratuita, con più di 1700 persone che hanno ricevuto protesi dentarie nel corso degli anni. Il presidente Meloni ricorda con soddisfazione l’importanza di ridare il sorriso a chi ne aveva bisogno, grazie al lavoro diligente di medici e tecnici dentali volontari.

    La solidarietà e l’impegno dei trenta volontari che si alternano nei turni dimostrano che il lavoro della Casa della fraterna solidarietà è davvero “di cuore”. Meloni ringrazia la squadra, ma ricorda che ogni aiuto in più è sempre ben accetto per continuare a sostenere chi si trova in difficoltà nella comunità sassarese.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Bagnini del Porto Ferro salvano due fratelli in difficoltà a causa della corrente

    Nel pomeriggio di oggi a Porto Ferro si è verificato un episodio che poteva trasformarsi in tragedia, ma grazie all’intervento tempestivo e coraggioso dei bagnini, si è concluso fortunatamente senza gravi conseguenze. Un bambino di circa 10 anni, in vacanza sull’isola con la famiglia, insieme al fratello è stato travolto da una corrente insidiosa mentre si trovava in acqua, durante un momento di intensificazione del moto ondoso causato dal maestrale.

    Il primo a notare la difficoltà del fratello maggiore è stato il più piccolo, che è stato trascinato anch’egli al largo. Il padre, nel tentativo di salvarli, si è gettato in acqua ma non è riuscito ad raggiungerli. La situazione è precipitata rapidamente, ma fortunatamente sono intervenuti i due bagnini in servizio.

    Con prontezza e professionalità, i bagnini sono riusciti a raggiungere i bambini utilizzando la rescue board e a riportarli sani e salvi sulla riva, evitando così una potenziale tragedia. Questo episodio ha generato grande sollievo tra i presenti e ha sottolineato l’importanza della vigilanza e della competenza dei soccorritori in mare.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • “Un’intervista esclusiva con Alessio Bertallot a Porto Ferro: il racconto di un’icona della musica italiana di fronte all’infinito mare”

    “Un’intervista esclusiva con Alessio Bertallot a Porto Ferro: il racconto di un’icona della musica italiana di fronte all’infinito mare”

    Sassari – Un evento imperdibile per gli amanti della musica alternativa si è tenuto ieri a Porto Ferro, con il titolo “Musicology – Innamorati del suono”. La serata è stata aperta da Alessio Bertallot, noto musicista, DJ e figura iconica della radio italiana dagli anni ’90. La sua carriera ricca di successi lo ha visto come protagonista di programmi radiofonici e televisivi che hanno influenzato la cultura contemporanea.

    Il cuore pulsante dell’evento è stato lo Spazio Piscina di Porto Ferro, dove Bertallot ha condiviso storie, influenze e percorsi musicali in un talk live coinvolgente. La musica è stata il filo conduttore di un viaggio culturale e sensoriale che ha toccato temi come identità, libertà e creatività.

    Con il calar del sole, Porto Ferro si è trasformato in una pista da ballo sotto le stelle, con una line-up composta da Kazembe a.k.a. Zhob, DJ Padrino e Sknt. Tre nomi che hanno mantenuto alta l’energia della serata, offrendo un mix di sonorità diverse per un’esperienza di ballo indimenticabile.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Addio a Betta Branca: l’ultimo saluto a Sassari alla donna di 44 anni.

    L’addio a Betta Branca nella basilica del Sacro Cuore di Sassari si terrà questo pomeriggio, mercoledì 20 agosto, alle ore 16:30. Betta, scomparsa a soli 44 anni, ha lasciato un vuoto nel cuore di coloro che la conoscevano e le volevano bene. La madre Rina, i fratelli Massimiliano, Claudia, Sonia, Gianni, Viviana, Tiziano e i nipoti insieme ai parenti, stanno ricevendo conforto e vicinanza da parte di amici e conoscenti in questo momento difficile.

    La famiglia ha espresso gratitudine al personale medico e paramedico del reparto di Patologia Chirurgica per l’attenzione e l’affetto dimostrato a Betta durante la sua malattia. Il personale ha offerto sostegno non solo alla paziente, ma anche ai suoi cari, dimostrando professionalità e umanità fino all’ultimo momento.

    La basilica del Sacro Cuore sarà il luogo in cui verranno celebrati i funerali di Betta, un momento di commozione e ricordo per coloro che hanno avuto il privilegio di condividere la vita con lei. La sua prematura scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il ricordo del suo sorriso e della sua generosità resterà vivo nei cuori di chi l’ha conosciuta.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Revocata multa di 20mila euro alla titolare di un esercizio commerciale di Sassari per slot collegate a piattaforme online

    Revocata multa di 20mila euro alla titolare di un esercizio commerciale di Sassari per slot collegate a piattaforme online

    La titolare di un esercizio commerciale a Sassari ha ottenuto la revoca di una multa di 20mila euro dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. La decisione è giunta a seguito di una vicenda iniziata nel 2017, quando alla donna fu contestato di avere nel suo locale apparecchiature in grado di collegarsi a piattaforme online, violando così l’articolo 7 del decreto Balduzzi del 2012, mirato a prevenire la ludopatia. Nel 2019, la sanzione di 20mila euro e il sequestro della macchina incriminata erano stati emessi, ma l’imprenditrice ha deciso di fare ricorso assistita dall’avvocata Maria Teresa Parrelli, con il caso che è poi arrivato alla Corte d’Appello di Cagliari.

    Successivamente, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la proibizione prevista dal decreto Balduzzi e l’articolo della legge 208/2015 che stabiliva la sanzione amministrativa per casi simili. Di conseguenza, con le fondamenta della situazione invalidate, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annullato l’ordinanza di ingiunzione e confisca ai danni della titolare del negozio. Oltre alla revoca della sanzione, è stato anche dissequestrato l’apparecchio con tutte le somme presenti al suo interno.

    Questa decisione rappresenta una vittoria importante per la titolare, che può ora tornare a gestire il suo esercizio commerciale senza il peso della multa e del sequestro. La vicenda ribadisce l’importanza di rispettare le normative vigenti, ma anche di essere pronti a difendere i propri diritti e interessi in caso di contestazioni ingiustificate. Una storia che si conclude con un lieto fine per la imprenditrice sassarese, dimostrando che la giustizia può prevalere anche in situazioni controverse.

    © Riproduzione riservata

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • “Un viaggio tra musica e tradizioni a Olmedo: il fascino di Suoni&Sapori”

    “Un viaggio tra musica e tradizioni a Olmedo: il fascino di Suoni&Sapori”

    La due giorni di “Suoni & Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” ad Olmedo è stata un successo. Grazie all’impegno dell’assessorato alla Cultura e alle varie maestranze dell’amministrazione, associazioni e volontari, è stato creato un vero e proprio villaggio dell’artigianato e del gusto. I concerti di Maria Luisa Congiu, Luciano Pigliaru e Beppe Dettori hanno intrattenuto numerosi ospiti, tra cui molti turisti attratti dall’evento.

    Le pietanze proposte nei vari stand, come panadassulumedesas, polpo in agliata, e arrosticini di pecora, hanno riscosso grande successo, così come la Mostra del Pane e il percorso enogastronomico di “Assazos”. Anche la mostra dei mezzi agricoli storici e le esibizioni di gruppi folkloristici hanno ricevuto molti applausi.

    Il sindaco di Olmedo, Toni Faedda, si è detto soddisfatto dell’evento, che valorizza le tradizioni del territorio e stimola la condivisione di competenze. L’assessore alla Cultura, Gianluca Pinna, ha ringraziato tutto il personale comunale, le associazioni e i volontari per il supporto.

    La serata finale del 23 agosto prevede lo spettacolo del cabarettista Marco Picciau e il concerto dei NIERA, che presenteranno il nuovo album “AndalasNoas”. Saranno presenti anche i Bertas, pronti a esibirsi con i loro successi più amati. L’evento è organizzato dal Comune di Olmedo, dall’Assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco di Olmedo con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • L’addio di Osilo a Zio Pietro, l’iconico re della ferramenta

    L’addio di Osilo a Zio Pietro, l’iconico re della ferramenta

    Il piccolo paese di Osilo ha perso una figura iconica, lo zio Pietro Manca, noto per il suo storico negozio di ferramenta che forniva attrezzature per muratori, falegnami, fabbri e idraulici. All’età di quasi 98 anni, ha lasciato la gestione dell’attività ai figli, mantenendola così in famiglia dopo anni di esperienza e competenza.

    Ma zio Pietro Manca non si limitava solo al negozio di ferramenta. Era un uomo appassionato e pieno di interessi, che si dedicava anche allo sport come fondatore e allenatore della Polisportiva Malaspina. Non solo calcio, ma anche fioretto, boxe e atletica leggera grazie alle sue idee innovative.

    Nel 1960 ha sposato Angela Bagedda e insieme hanno avuto tre figli: Antonio, Gian Piero e Immacolata (Tata). Oltre allo sport, zio Pietro Manca coltivava la passione per la musica, suonando sax e mandolino e facendo parte della storica “Band Cubana Jazz”. Inoltre, era attivo in varie associazioni come le Acli e l’Azione Cattolica, e partecipava alla Scola Cantorum di Osilo come corista.

    Il suo ricordo rimarrà vivo nel paese grazie alla sua gentilezza, umanità e alle tante attività a cui ha dedicato la sua vita. La sua scomparsa è stata accolta con affetto e gratitudine da tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • L’ultimo saluto di Osilo a zio Pietro, il re della ferramenta

    L’ultimo saluto di Osilo a zio Pietro, il re della ferramenta

    Il paese di Osilo piange la scomparsa di zio Pietro Manca, icona della comunità con il suo storico negozio di ferramenta. A 98 anni, lascia la gestione ai figli, che continueranno la tradizione iniziata dal nonno nel lontano 1923. Oltre alle viti e ai bulloni, zio Pietro si distingueva per la sua passione per lo sport, tanto da essere fondatore e dirigente della Polisportiva Malaspina. Ma le sue passioni non finiscono qui: amante della musica, suonava il sax e il mandolino con la storica “Band Cubana Jazz” e partecipava attivamente alla vita sociale e religiosa del paese. La sua gentilezza e simpatia resteranno per sempre nella memoria di Osilo.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna