Blog

  • L’intelligenza artificiale prende piede a Sassari: Impatti sul mondo del lavoro

    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale degli esercenti di Sassari sta diventando sempre più centrale. Secondo Giuseppe Boccia, presidente provinciale di Confesercenti Sassari, l’IA non deve essere temuta, ma vista come un’opportunità di crescita per le imprese della provincia. L’appello è a non lasciarsi intimidire dal cambiamento, ma a gestire in modo intelligente e responsabile l’innovazione.

    Evitare approcci frettolosi o ideologici è essenziale, secondo Boccia. Confesercenti Sassari ha il compito di stimolare il confronto e avanzare proposte concrete per sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale. Destinare risorse specifiche ad alcuni settori promettenti, come i viaggi e il comparto sanitario, è vista come strategia importante.

    Nel settore del pernottamento, l’intelligenza artificiale si è rivelata un supporto prezioso per l’ottimizzazione della gestione e la comunicazione con i clienti. Federico Melia di Albore guest house sottolinea l’importanza dell’AI nel rendere l’esperienza degli ospiti più efficiente e moderna.

    Anche nella ristorazione, l’intelligenza artificiale offre nuove opportunità. Paolo Figus, titolare del ristorante La Patigia, evidenzia come l’IA possa supportare la creatività e l’organizzazione del lavoro, ma sottolinea che il tocco umano rimane fondamentale per emozionare e creare piatti unici. La collaborazione tra l’uomo e la tecnologia è la chiave per un settore ristorativo di successo.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Attacco improvviso di un adolescente: Salutato con cortesia, poi colpito con un sasso

    Attacco improvviso di un adolescente: Salutato con cortesia, poi colpito con un sasso

    A Sassari, un anziano di 77 anni è stato aggredito da un ragazzino di circa 13 anni con una pietra mentre rientrava a casa dopo la spesa. L’aggressione ha lasciato il pensionato con una cicatrice e un bello spavento. Il ragazzo, insieme ad altri due coetanei, è noto nel quartiere per i suoi atteggiamenti vandalici, ma questa volta ha oltrepassato il limite.

    Il pensionato, che ha preferito restare anonimo, ha raccontato di essere stato colpito alla testa mentre chiudeva il garage. Anche se il medico ha suturato la ferita con dei punti, l’uomo ha perso molto sangue ed è rimasto stordito per un po’. Sia lui che la moglie sono stati sorpresi dal tradimento del ragazzo, che avrebbero potuto aspettarsi una mano a portare la spesa anziché un attacco.

    L’inquilino ha notato il ragazzino poco prima dell’attacco, salutandolo educatamente, senza immaginare cosa avrebbe seguito. Dopo l’aggressione, la moglie e altri residenti lo hanno soccorso. Anche se ha deciso di non aspettare all’ospedale per la lunga attesa, ha deciso comunque di denunciare l’accaduto ai carabinieri. Durante la visita dal pronto soccorso, ha incontrato uno dei suoi aggressori in bicicletta, che ha riconosciuto e cercato di fermare senza successo.

    Questo non è il primo episodio di vandalismo nel condominio di via La Malfa. Già in passato ci sono stati episodi di intrusioni, ubriacature e danneggiamenti. Gli abitanti del quartiere si sentono insicuri e chiedono un maggior controllo per fermare i ragazzi che mettono a rischio la sicurezza della zona.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Appello alla solidarietà per ritrovare la gatta dispersa a bordo del traghetto Genova-Porto Torres

    Appello alla solidarietà per ritrovare la gatta dispersa a bordo del traghetto Genova-Porto Torres

    La storia di Bàstet, la gatta scomparsa durante un viaggio da Genova a Porto Torres, continua a commuovere e preoccupare il suo padrone Franco Audisio. Il pensionato del Nord Italia non ha perso le speranze di ritrovare la sua amata compagna felina e ha lanciato un appello sulla Nuova Sardegna per chiedere aiuto nella ricerca.

    Bàstet, una gatta di tre anni dal manto tartarugato, è fuggita dal suo trasportino nel garage della Moby Ale Due lo scorso 23 giugno. La fuga è avvenuta poco prima della partenza della nave che avrebbe portato la famiglia di Audisio da Genova alla Sardegna. Nonostante le ricerche condotte sulla nave e nelle città di partenza e arrivo, la gatta non è stata ritrovata.

    Franco Audisio racconta con dolore quanto accaduto: ha parcheggiato l’auto nel garage della nave, ha preso il trasportino di Bàstet e, per un attimo di distrazione, ha poggiato il contenitore per terra senza accorgersi che i ganci non erano ben fissati. È bastato un istante perché la gatta scappasse, forse intimorita dal caos dell’imbarco.

    Nonostante gli sforzi del proprietario e l’aiuto di associazioni animaliste a Porto Torres, il ritrovamento di Bàstet resta un obiettivo irraggiungibile. Con il passare del tempo, Audisio non si scoraggia e mantiene viva la speranza di riabbracciare la sua amica a quattro zampe.

    Chiunque abbia notizie sulla gatta fuggita può contattare i proprietari al numero 347 3276489. La solidarietà e l’aiuto di chiunque possa aver incrociato il cammino di Bàstet sono fondamentali per riportare a casa l’amata felina scomparsa durante un viaggio in traghetto.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Il giudice alza il dito accusatorio: “L’alunno disturbava la classe”

    Il giudice alza il dito accusatorio: “L’alunno disturbava la classe”

    La maestra coinvolta nell’inchiesta per maltrattamenti è stata confrontata con le prove video durante l’udienza di convalida. Nonostante le sue giustificazioni, le immagini mostrano chiaramente un comportamento violento verso un alunno.

    Le indagini della Procura di Sassari hanno portato all’arresto della maestra, sospesa dal servizio e in attesa di processo con giudizio immediato. L’avvocato difensore sottolinea il contesto difficile in cui operava l’insegnante, con bambini problematici e la mancanza di personale.

    La docente ha dichiarato di non aver mai avuto problemi con gli alunni, ma il gip evidenzia un “modo abituale” di agire contrastante con i principi educativi. Le segnalazioni arrivate alla dirigente scolastica e alla questura hanno avviato le indagini, coinvolgendo anche i genitori come parti civili.

    Il processo potrebbe essere trattato con un rito ordinario, con la possibilità di testimoniare per dimostrare l’innocenza dell’accusata. La vicenda continua a suscitare polemiche e preoccupazioni sulla sicurezza e il benessere degli alunni nelle scuole.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Nuove chiusure notturne a Sassari a causa dei continui disagi legati all’acqua

    Nuove chiusure notturne a Sassari a causa dei continui disagi legati all’acqua

    Ancora disagi a Sassari per l’erogazione idrica. Anche nella giornata di oggi ci sono state variazioni nell’acqua grezza in arrivo al potabilizzatore Abbanoa di Truncu Reale da parte dell’Enas, Ente Acque della Sardegna, da cui dipende l’approvvigionamento delle acque grezze ai potabilizzatori di Abbanoa. Quantità insufficienti e qualità scarsa delle acque in arrivo hanno continuato a limitare la produzione di acqua potabile da distribuire in rete.

    Per salvaguardare i livelli dei serbatoi della città di Sassari, indispensabili per evitare un blocco totale dell’erogazione, a partire da stanotte e sino a lunedì 21 luglio 2025 saranno effettuate delle chiusure notturne dell’erogazione dalle 23 alle 8 della mattina successiva nei quartieri alimentati in via esclusiva da Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro: Centro Storico, Monte Rosello basso, Sacro Cuore, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Porcellana e Piandanna.

    Le restrizioni e le chiusure notturne si sommano a quelle in corso da ieri e fino a venerdì prossimo, dalle 22 alle 8, che riguardano i quartieri alimentati dal serbatoio di via Milano al servizio della zona alta di Sassari (Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Porcellana Alta, Badde Pedrosa, Valle Gardona e Gioscari).

    Le chiusure, comunica Enas, sono indispensabili per garantire sufficienti scorte per mantenere il servizio attivo durante la giornata fino al totale superamento dell’emergenza. Sia i conduttori di impianto che gli operatori di rete di Abbanoa sono costantemente all’opera per produrre e distribuire l’acqua attualmente disponibile.

    L’erogazione non subirà limitazioni per le altre zone di Sassari. Nessuna interruzione nei quartieri alimentati dalla condotta a gravità di Monte Fiocca: Li Punti, San Giovanni, Sant’Orsola, Caniga, La Landrigga, Bancali, Ottava, San Quirico, San Giorgio, Predda Niedda e il carcere di Bancali. E nessuna interruzione nelle zone rifornite dal Serbatoio Quota 300 di Serra Secca alimentato solo parzialmente da Truncu Reale (Luna e Sole, Prunizzedda e Monte Rosello Alto e Carbonazzi).

    © Riproduzione riservata

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna offre supporto alla Bassa Valle Coghinas per affrontare la crisi idrica

    Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna offre supporto alla Bassa Valle Coghinas per affrontare la crisi idrica

    Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna si è espresso riguardo alla crisi idrica che sta interessando la bassa valle del Coghinas, confermando che la situazione si è verificata a seguito di un guasto alla paratoia che Enas sta riparando. Questo problema ha coinvolto sia il settore potabile che quello agricolo, causando disagi diffusi nella distribuzione dell’irrigazione in tutta la zona.

    Il presidente del Consorzio, Toni Stangoni, insieme al direttore generale Giuseppe Bellu, hanno dichiarato di essere consapevoli dei disagi che gli agricoltori stanno vivendo e che la struttura consortile è pronta a fornire tutto il supporto necessario per risolvere i problemi. Il personale tecnico e gli operai sono impegnati sul campo per gestire al meglio l’emergenza e vengono garantite comunicazioni tempestive su tutti i canali ai consorziati.

    Bellu ha chiarito che le criticità riscontrate sono da attribuire a problemi tecnici presso il manufatto di presa di Casteldoria, gestito esclusivamente dall’Ente Acque della Sardegna. Pertanto, il Consorzio non si ritiene direttamente responsabile per le cause che hanno generato l’attuale emergenza.

    La situazione è in continuo monitoraggio e il Consorzio si impegna a informare costantemente i consorziati su ogni novità che si verifichi. La riparazione del guasto è in corso e si sta lavorando per risolvere al più presto la situazione.

    In conclusione, il Consorzio ribadisce la propria disponibilità a supportare gli agricoltori e a collaborare con Enas per gestire al meglio questa emergenza, auspicando una rapida risoluzione dei problemi che stanno colpendo la zona.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Il Consiglio dà il via libera al Piano di lottizzazione C3 a Porto Torres

    Il Consiglio dà il via libera al Piano di lottizzazione C3 a Porto Torres

    Il Consiglio comunale di Porto Torres ha recentemente approvato all’unanimità due importanti piani per la valorizzazione e il recupero del territorio urbano. Il primo riguarda l’area C3 nel comparto B, situata vicino alla rotatoria di Balai Lontano, che verrà destinata ad attività commerciali, servizi e abitazioni, di cui il 40% sarà adibito ad edilizia residenziale convenzionata.

    La proposta è stata presentata dalla commissione Urbanistica presieduta da Gavino Sanna e ha ricevuto il via libera durante la seduta del Consiglio comunale.

    L’assessora all’Urbanistica Gian Simona Tortu ha dichiarato che questa zona è strategica in quanto vicina alla bretella di collegamento con la Cittadella sportiva, oggetto di riqualificazione con la costruzione di nuove strutture sportive. Il progetto prevede la realizzazione di nuove abitazioni, aree verdi attrezzate e opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

    In merito al piano di valorizzazione delle terre civiche, l’assessora Tortu ha sottolineato l’importanza di svincolare le aree urbanizzate inutilizzate a favore di interessi pubblici prioritari e di destinare le aree rurali a usi produttivi specifici.

    In conclusione, l’approvazione di questi piani rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio di Porto Torres, garantendo al contempo il rispetto dell’interesse pubblico e la tutela dell’ambiente.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Incidente stradale a Nughedu San Nicolò: Automobilista ricoverato in condizioni critiche

    Incidente stradale a Nughedu San Nicolò: Automobilista ricoverato in condizioni critiche

    Nughedu San Nicolò: grave incidente nelle campagne, uomo di 60 anni in condizioni critiche

    Un uomo di 60 anni si trova ricoverato in condizioni critiche all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari a seguito di un grave incidente avvenuto questa mattina nelle campagne di Nughedu San Nicolò. Secondo quanto riportato, l’uomo ha perso il controllo della sua auto dopo aver affrontato una curva ad alta velocità, causando così l’uscita di strada del veicolo e un volo di alcuni metri.

    Sul luogo dell’incidente sono intervenuti prontamente gli operatori sanitari del 118 con un’ambulanza infermieristica, insieme ai vigili del fuoco del distaccamento di Ozieri. Questi ultimi hanno estratto il conducente dall’abitacolo e consegnato all’équipe medica che lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale di Ozieri. Attualmente l’uomo è tenuto sotto osservazione e le sue condizioni sono definite gravi.

    L’episodio ha destato grande preoccupazione e attenzione da parte della comunità, che si è stretta attorno all’uomo e alla sua famiglia in questo momento difficile. Resta da attendere ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di salute della vittima, la cui privacy è naturalmente tutelata. Si auspica un rapido e completo recupero per l’uomo coinvolto in questo tragico evento.

    © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Il talento di Stefano Trucchetti guida la Dinamo verso la finale degli Europei under 20

    Il talento di Stefano Trucchetti guida la Dinamo verso la finale degli Europei under 20

    La Dinamo Sassari trionfa agli Europei under 20 di basket grazie al play Stefano Trucchetti, che si dimostra determinante nella vittoria dell’Italia contro la Serbia. La finalissima è prevista per il 20 luglio e sarà trasmessa in diretta su YouTube FIBA, con la squadra azzurra che si giocherà il titolo contro Francia o Lituania.

    Il presidente della Federbasket, Gianni Petrucci, esprime la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza della medaglia finale. Il coach Rossi elogia la squadra per aver superato ogni ostacolo e per la concentrazione dimostrata in campo. L’Italia torna a contendersi l’oro agli Europei under 20 dopo il successo del 2013.

    In passato, solo nel 2011 gli Azzurri erano arrivati in finale, venendo sconfitti dalla Spagna di Mirotic. Quest’anno, dopo la straordinaria rimonta contro Israele nei quarti di finale, l’Italia parte con determinazione e domina il primo quarto, costringendo la Serbia a rincorrere.

    Il vantaggio acquisito viene mantenuto anche nella seconda frazione, seguita da un terzo quarto di grande intensità. Nonostante il tentativo di rimonta della Serbia, l’Italia difende con fermezza il proprio vantaggio e conquista meritatamente l’accesso alla finale. I protagonisti della vittoria sono Francesco Ferrari, Leonardo Marangon, Elisee Assui e il play Trucchetti, con una prestazione da 10 punti.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Ulteriore sospensione notturna del servizio idrico in alcune aree di Sassari: le informazioni principali

    Nella giornata odierna si sono registrate ulteriori variazioni nella quantità e qualità dell’acqua grezza fornita dall’Enas, l’Ente Acque della Sardegna, al potabilizzatore Abbanoa di Truncu Reale. Questi fattori continuano a limitare la produzione di acqua potabile destinata alla rete di distribuzione. L’Enas è impegnato costantemente nel tentativo di risolvere tempestivamente tali problematiche, mentre la situazione viene monitorata attentamente anche dall’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna (Egas) e dall’Autorità del Distretto Idrografico della Sardegna (Adis).

    Per preservare i livelli dei serbatoi essenziali a Sassari ed evitare l’interruzione totale dell’erogazione, da stanotte fino a lunedì 21 luglio 2025 sono previste chiusure notturne dell’erogazione, dalle 23 alle 8, nei quartieri alimentati esclusivamente dal potabilizzatore di Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro: Centro storico, Monte Rosello basso, Sacro Cuore, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Porcellana e Piandanna.

    Queste restrizioni si sommano a quelle in vigore da ieri e fino a venerdì prossimo, dalle 22 alle 8, che interessano i quartieri alimentati dal serbatoio di via Milano, che serve la zona alta di Sassari, tra cui Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Porcellana Alta, Badde Pedrosa, Valle Gardona e Gioscari.

    Le chiusure risultano indispensabili per garantire scorte sufficienti e mantenere il servizio attivo durante le ore diurne fino al completo superamento dell’emergenza. Gli operatori di Abbanoa, sia nei potabilizzatori che nella rete di distribuzione, lavorano senza sosta per massimizzare la produzione e la fornitura dell’acqua disponibile.

    Non sono previste limitazioni nell’erogazione nelle altre aree di Sassari, tra cui i quartieri serviti dalla condotta a gravità di Monte Fiocca – Li Punti, San Giovanni, Sant’Orsola, Caniga, La Landrigga, Bancali, Ottava, San Quirico, San Giorgio, Predda Niedda e il carcere di Bancali – così come nelle zone rifornite dal serbatoio Quota 300 di Serra Secca, alimentato solo in parte da Truncu Reale (Luna e Sole, Prunizzedda, Monte Rosello Alto e Carbonazzi).

    Per limitare i disagi, saranno adottate tutte le misure necessarie. Eventuali anomalie possono essere segnalate al servizio guasti di Abbanoa, attivo 24 ore su 24 al numero verde 800/022040. Si avverte che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe temporaneamente apparire torbida, a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle condotte.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi