L’utilizzo dell’intelligenza artificiale degli esercenti di Sassari sta diventando sempre più centrale. Secondo Giuseppe Boccia, presidente provinciale di Confesercenti Sassari, l’IA non deve essere temuta, ma vista come un’opportunità di crescita per le imprese della provincia. L’appello è a non lasciarsi intimidire dal cambiamento, ma a gestire in modo intelligente e responsabile l’innovazione.
Evitare approcci frettolosi o ideologici è essenziale, secondo Boccia. Confesercenti Sassari ha il compito di stimolare il confronto e avanzare proposte concrete per sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale. Destinare risorse specifiche ad alcuni settori promettenti, come i viaggi e il comparto sanitario, è vista come strategia importante.
Nel settore del pernottamento, l’intelligenza artificiale si è rivelata un supporto prezioso per l’ottimizzazione della gestione e la comunicazione con i clienti. Federico Melia di Albore guest house sottolinea l’importanza dell’AI nel rendere l’esperienza degli ospiti più efficiente e moderna.
Anche nella ristorazione, l’intelligenza artificiale offre nuove opportunità. Paolo Figus, titolare del ristorante La Patigia, evidenzia come l’IA possa supportare la creatività e l’organizzazione del lavoro, ma sottolinea che il tocco umano rimane fondamentale per emozionare e creare piatti unici. La collaborazione tra l’uomo e la tecnologia è la chiave per un settore ristorativo di successo.
Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi