Blog

  • Nuovo stabilimento balneare aperto tutto l’anno a Porto Torres

    Nel suggestivo tratto di litorale tra la baia di Balai e la zona delle Acque Dolci a Porto Torres, è sorto un nuovo stabilimento balneare chiamato Mo.Fo. Questa moderna struttura, recentemente inaugurata, si propone di offrire una vasta gamma di servizi accessibili a tutti, inclusi i cittadini con disabilità. Dopo più di cinquant’anni dalla celebre piattaforma sul mare della Marinella e dalle cabine del lido Scoglio Lungo, la città ha ritrovato un nuovo punto di riferimento sul mare.
    Gestito dalla cooperativa sociale Punta Scorno, guidata da Giovanni Arru, e con la gestione operativa degli imprenditori locali Antonio Schintu e Gabriele Porcu, lo stabilimento occupa un’area demaniale di circa 500 metri quadri e offre una vasta gamma di servizi che vanno dal chiosco bar alla cucina attrezzata.
    L’apertura del Mo.Fo. ha già registrato una buona affluenza e un riscontro positivo da parte del pubblico, con l’obiettivo di garantire servizi per tutto l’anno. Oltre alla spiaggia attrezzata e al servizio di piccola ristorazione, il Mo.Fo. propone anche attività ricreative e, ogni mercoledì sera, un appuntamento con dj set e aperitivo al tramonto per animare le serate sul lungomare.
    Uno degli auspici dei gestori è che l’Autorità di sistema portuale realizzi al più presto una discesa accessibile dall’ingresso vicino alla pista fino alla spiaggia, al fine di agevolare l’accesso alle persone con difficoltà motorie. La Chiesa di Balai, una porzione della costa di Porto Torres

    La Chiesa di Balai è una delle aree più affascinanti della costa di Porto Torres. Con la sua architettura suggestiva e la vista mozzafiato sul mare, rappresenta un luogo di culto e di attrazione turistica per i visitatori che desiderano immergersi nella bellezza naturale e culturale della zona. La struttura offre una combinazione unica di spiritualità e paesaggio marino, rendendola un luogo imperdibile per chi visita la città.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Investiti 944 mila euro per la riqualificazione dell’ex Marcadorzu a Nule

    Investiti 944 mila euro per la riqualificazione dell’ex Marcadorzu a Nule

    Il Comune di Nule ha ottenuto un finanziamento di quasi 944 mila euro grazie all’atto aggiuntivo del Piano di sviluppo territoriale. Le somme, comunicate dall’assessore regionale alla Programmazione, Giuseppe Meloni, verranno destinate alla realizzazione di due progetti: la riqualificazione dell’area dell’ex “Marcadorzu” e la rivisitazione dell’ingresso di Nule, compreso tra il campo sportivo e il parco giochi. Queste opere contribuiranno a trasformare il volto del paese in un’area che necessitava di interventi di riconversione.

    Il sindaco di Nule, Antonio Giuseppe Mellino, ha ringraziato la Regione Sardegna e il personale degli Uffici tecnici, in particolare Francesca Lissia e Sonia Congiu, per il supporto offerto nella realizzazione di questi progetti. Grazie alla collaborazione delle amministrazioni delle regioni del Goceano e del Logudoro, insieme agli uffici tecnici comunali, il Comune è riuscito in breve tempo a concretizzare queste iniziative.

    Questi interventi sono stati accolti con grande entusiasmo dalla comunità locale, che auspica un miglioramento significativo del contesto urbano. La trasformazione dell’area dell’ex “Marcadorzu” e dell’ingresso di Nule contribuirà a valorizzare il territorio e a offrire nuove opportunità di sviluppo per la cittadina. Il Comune si appresta ora a dare avvio ai lavori, con l’obiettivo di completare le opere nel minor tempo possibile e di rendere visibile il cambiamento atteso dai cittadini.

    In conclusione, l’investimento di quasi un milione di euro destinato a Nule rappresenta un importante passo avanti nella strategia di riqualificazione urbana e di valorizzazione del territorio. I beneficiari diretti di questi interventi saranno i residenti di Nule e i visitatori che potranno godere di nuovi spazi pubblici e di un ambiente più accogliente e vivibile. La collaborazione tra le istituzioni locali e regionali ha dimostrato di poter portare a risultati concreti e tangibili per la comunità.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Grave incidente a Predda Niedda: un’auto si ribalta e finisce sul cancello di un’azienda

    Grave incidente a Predda Niedda: un’auto si ribalta e finisce sul cancello di un’azienda

    Questa mattina a Sassari si è verificato un incidente stradale spettacolare nella zona industriale di Predda Niedda. Intorno alle 10, una macchina si è ribaltata ed è finita sul cancello di un’azienda. Fortunatamente, l’unico occupante del veicolo è riuscito ad uscire e è stato prontamente assistito dal personale del 118. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza la scena dell’incidente, mentre la polizia locale si è occupata dei rilievi.

    Intanto, la notizia ha suscitato interesse sui social media, dove diversi utenti stanno condividendo l’articolo e commentando l’accaduto. Gli investigatori sono al lavoro per comprendere le cause dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

    La solidarietà della comunità locale si è fatta sentire, con numerosi messaggi di sostegno per il conducente coinvolto nell’incidente. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti sull’evolversi della situazione.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie

  • Incidente a Sassari: Autista perde il controllo dell’auto e si schianta contro un cancello

    Incidente a Sassari: Autista perde il controllo dell’auto e si schianta contro un cancello

    Nel tardo mattino di oggi, domenica 20 luglio, a Sassari si è verificato un incidente spettacolare a Predda Niedda. Una vettura si è ribaltata sulla strada 9, andando a sbattere contro la recinzione di un’attività commerciale. Fortunatamente, l’unico occupante del veicolo è riuscito ad uscire autonomamente ed è stato prontamente soccorso dal personale del 118. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona, occupandosi anche del recupero della vettura. Sul posto sono giunti gli agenti della polizia locale per i rilievi e per accertare le cause dell’incidente. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio degli inquirenti, che stanno cercando di fare chiarezza su quanto accaduto in quella drammatica mattinata a Sassari.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Incidente a Sassari: Auto si ribalta e sfonda un cancello

    Nel tranquillo quartiere industriale di Predda Niedda a Sassari, la domenica mattina è stata improvvisamente interrotta da un incidente stradale che ha coinvolto un’auto che si è ribaltata. Il conducente, fortunatamente, è riuscito a uscire dall’abitacolo nonostante le sue ferite. Il momento dell’incidente, avvenuto sulla strada numero 9, ha visto l’auto perdere il controllo e finire contro un cancello di un’attività commerciale nella zona.

    Le cause dell’incidente sono ancora da chiarire, ma quanto accaduto ha richiesto l’intervento immediato dei soccorritori del 118 e dei vigili del fuoco per garantire la sicurezza sul luogo dell’incidente. Gli agenti della Polizia locale di Sassari sono intervenuti per condurre le indagini necessarie per ricostruire la dinamica dell’evento e determinare le responsabilità.

    Un momento di paura e tensione che ha coinvolto la comunità di Predda Niedda, ma che ha visto un lieto fine grazie alla pronta reazione dei soccorritori e alla tempestiva assistenza fornita al conducente dell’auto coinvolto nell’incidente.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • “Calici Turritani” a Porto Torres: un evento di degustazione solidale

    “Calici Turritani” a Porto Torres: un evento di degustazione solidale

    Il Rotary Club di Porto Torres organizza un evento di beneficenza chiamato “Calici Turritani”. Si tratta di una cena di solidarietà che si terrà il 25 luglio nel giardino delle Tenute Li Lioni, con la partecipazione di varie cantine locali.

    Durante la serata sarà possibile gustare piatti della tradizione e ascoltare musica dal vivo, il tutto contribuendo alla nobile causa delle Case Famiglia di Porto Torres. Il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza per sostenere queste strutture che si occupano di persone in difficoltà.

    Il presidente del Rotary Club, Giuseppe Spiga, sottolinea l’importanza di queste iniziative di solidarietà e il costante impegno del club nel supportare la comunità locale. Questi eventi rappresentano solo una delle molte attività che il club organizza nel corso dell’anno, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale.

    L’iniziativa “Calici Turritani” si propone quindi non solo come una serata di piacere e divertimento, ma soprattutto come un momento per contribuire al benessere della comunità e sostenere chi si trova in difficoltà.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Grave incidente a Sassari: auto si ribalta e si schianta contro un cancello

    Grave incidente a Sassari: auto si ribalta e si schianta contro un cancello

    Attimi di paura stamattina intorno alle 10 nella zona industriale di Predda Niedda lungo la strada numero 9, dove un’auto si è ribaltata finendo la sua corsa contro il cancello di un’attività produttiva. A bordo della vettura c’era una sola persona, che è riuscita a uscire autonomamente dal veicolo prima dell’arrivo dei soccorsi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente gli operatori del 118 che hanno sottoposto l’uomo ai primi controlli medici. Fortunatamente, non avrebbe riportato ferite gravi.

    I vigili del Fuoco della sede centrale di Sassari hanno provveduto a mettere in sicurezza la vettura e lo scenario circostante, per evitare ulteriori rischi. Presenti anche gli agenti della polizia locale, incaricati dei rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.

    La prontezza di intervento da parte delle autorità e dei soccorsi ha permesso di gestire la situazione in maniera rapida ed efficace, limitando i danni e garantendo l’incolumità dell’automobilista coinvolto nell’incidente. La tempestività con cui sono stati messi in atto i soccorsi dimostra l’importanza della preparazione e dell’organizzazione per far fronte a situazioni di emergenza.

    In attesa di ulteriori dettagli sull’accaduto, si sottolinea l’importanza della prontezza e dell’efficacia dei soccorsi in situazioni di emergenza stradale, così da garantire la massima sicurezza e tempestività nell’assistenza alle persone coinvolte.

    (Unioneonline/Fr.Me.) © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Investimento di 7 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo canale tra via Sorso e viale Sicilia a Sassari.

    Investimento di 7 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo canale tra via Sorso e viale Sicilia a Sassari.

    Un’opera fondamentale da 7 milioni di euro è in corso a Sassari, per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto Via Sorso-Viale Sicilia. L’incontro tra Italia Nostra Sardegna, Earth Gardeners e gli assessori comunali Massimo Rizzu e Maria Francesca Fantato ha evidenziato l’importanza di questo intervento per il programma di salvaguardia ambientale.

    La progettazione dell’opera è stata discussa da dirigenti e responsabili comunali, divisa in due segmenti che riguardano la Villa Pusino e il rilevato di Viale Sicilia, oltre al tratto a monte. La parte iniziale è prevalentemente a cielo aperto, con vincoli di salvaguardia naturalistica e ambientale imposti dalla V.I.A.

    L’attraversamento di proprietà private e le complessità tecniche hanno portato a un aumento dei costi, passati da 1,9 a 7 milioni di euro finanziati dalla Regione. Questa opera, pur essendo costosa, si rivela essenziale per il territorio di Sassari, con la speranza di migliorare le condizioni idrauliche e ambientali della zona.

    © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Un’intervista esclusiva con Don Gaetano Galia: l’importanza di ascoltare gli altri non deve essere sottovalutata

    Un’intervista esclusiva con Don Gaetano Galia: l’importanza di ascoltare gli altri non deve essere sottovalutata

    Il Vangelo di Luca ci racconta di un incontro tra Gesù e due sorelle: Marta e Maria. Mentre Marta si affanna nei servizi domestici, Maria sceglie di sedersi ai piedi del Signore per ascoltare la sua Parola. Marta si lamenta con Gesù, chiedendo aiuto, ma egli le dice che Maria ha fatto la scelta migliore.

    Questo episodio ci invita a riflettere sull’importanza dell’ascolto della Parola di Dio nella nostra vita quotidiana. Spesso siamo presi dalla frenesia delle attività e dei doveri, ma è fondamentale trovare il tempo per fermarci e dedicarci alla contemplazione e alla preghiera.

    Don Gaetano Galia, in un video di sei minuti, ci ricorda l’importanza di essere generosi e solidali, ma anche di saperci fermare e ascoltare gli altri. È un invito a bilanciare l’attivismo con la contemplazione, a trovare un equilibrio tra l’essere impegnati nelle opere di carità e la capacità di fermarci e ascoltare la voce di chi ci circonda.

    Un messaggio che risuona forte in un’epoca in cui siamo costantemente sollecitati da mille impegni e distrazioni, ma che ci ricorda che la vera ricchezza risiede nell’essere in grado di ascoltare e accogliere gli altri. Un insegnamento prezioso che ci invita a riflettere sul nostro stile di vita e sulle nostre priorità.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie

  • Sassari: il quartiere di Rizzeddu-Monserrato cerca la rinascita in mezzo alle divisioni

    Sassari: il quartiere di Rizzeddu-Monserrato cerca la rinascita in mezzo alle divisioni

    Situato alle porte di Sassari, il quartiere Rizzeddu-Monserrato si presenta come un’area divisa a metà, caratterizzata da criticità e progetti di miglioramento in corso. La zona, che ospita circa 12.000 persone, riflette una realtà di forte disparità: da un lato, Monserrato, quartiere più abbiente e verdeggiante, dall’altro, Rizzeddu, definito “popolare” e più degradato.

    Il Comitato di quartiere, insediatosi recentemente, ha evidenziato un aspetto che accomuna le due parti: la preoccupazione per il crescente disagio giovanile.
    «Purtroppo ci sono troppi giovani che hanno abbandonato la scuola e che bivaccano tra alcol e droga», riferisce il presidente Giovanni Coroforo. Questa problematica riguarda una minoranza rispetto alla popolazione complessiva, che invece sta invecchiando: in continuità con altre zone di Sassari, anche qui cresce il numero di anziani e di persone mature, spesso senza un punto di riferimento per le attività sociali o di volontariato.

    Da tre anni, l’Auser è chiusa, privando gli anziani e i volontari di un punto di aggregazione fondamentale, in un quartiere dove la povertà è ancora molto presente.

    L’età media in aumento impone alle amministrazioni comunali di rivedere la viabilità pedonale:
    «Servono attraversamenti in via Budapest e in altre strade – dichiara Armando Canu, che segue questa tematica per il Comitato – le barriere architettoniche sono troppe». La giunta ha annunciato interventi specifici per migliorare questa situazione, anche grazie al dialogo avviato con i cittadini.

    Un’altra differenza tra Rizzeddu e Monserrato riguarda la presenza di spazi verdi: Monserrato si distingue per alberi e giardini, mentre Rizzeddu si presenta con un’area dominata dall’asfalto. Per questo, il Comitato propone di creare un’“agorà” nello slargo di via Fondazione Rockefeller, spesso teatro di discariche abusive.
    «Vorremmo trasformarlo in un giardino», spiega Canu, immaginando un’oasi verde dietro la scuola e la chiesa, per contrastare l’aspetto desertico dell’area.

    Enrico Pintus, vicepresidente del Comitato, aggiunge: «Stiamo pensando all’iniziativa dell’Orto di quartiere, tra via Fondazione Rockefeller e via Washington, e anche in via Parigi. Un’attività da gestire, anche per alleviare il disagio sociale e migliorare la qualità della vita».

    Infine, Rizzeddu si confronta con il problema delle case comunali in via Rockefeller, le uniche tra decine di alloggi di Area ancora in condizioni di forte degrado.
    «Il problema non è risolto – stigmatizza Coroforo – ci sono infiltrazioni dappertutto».
    L’assestamento di bilancio appena approvato prevede un fondo specifico per la manutenzione di queste palazzine. Tuttavia, alcune di esse sono ancora transennate, e nelle vicinanze si trovano spazi privi di attrattive, spesso usati dai ragazzini di notte.

    «La situazione sta diventando gravissima – conclude il presidente – e ci riporta a problemi che non si vedevano da decenni».

    © Riproduzione riservata

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda