A Sassari, una colonia felina con vista sulla spiaggia della Pelosa è l’orgoglio dell’associazione A-Mici Stintino. Lì, 33 gruppi di gatti sono accuditi dai volontari, tra cui spicca la presidente Francesca Detotto, che dal 2019 ha lavorato per sterilizzare 367 gatti in sei anni. Questo impegno nasce dalla compassione per gli animali abbandonati e sofferenti che popolano la zona.
Il supporto economico è fondamentale per l’associazione, che organizza iniziative come la lotteria e conta sul sostegno delle istituzioni, in particolare del Comune di Stintino. La speranza è che la Regione rinnovi il finanziamento per le sterilizzazioni, in modo da garantire una gestione corretta delle colonie e un aiuto concreto alle associazioni che si occupano di questi animali.
La solidarietà e il senso di comunità sono cardini fondamentali per l’associazione A-Mici Stintino, che vede coinvolte 33 volontarie e volontari in un lavoro quotidiano per garantire una vita dignitosa ai gatti della zona. Grazie al supporto della popolazione locale e di tutta Italia, sono stati adottati 350 gattini e alcuni adulti, dimostrando un impegno concreto verso il benessere degli animali.
In un contesto idilliaco come Stintino, dove la bellezza della natura si sposa con l’impegno per il benessere degli animali, l’associazione A-Mici Stintino si fa promotrice di una gestione responsabile delle colonie feline e di un approccio etico verso la cura degli animali. La speranza è che il lavoro svolto possa essere d’esempio per altre associazioni e che la collaborazione tra volontari, istituzioni e la comunità possa portare a risultati sempre più positivi per il benessere degli animali.
Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna
Lascia un commento