Blog

  • Nella città di Sassari si teme il blocco totale dell’approvvigionamento idrico: Abbanoa chiude l’acqua di notte fino al 25.

    Nella città di Sassari si teme il blocco totale dell’approvvigionamento idrico: Abbanoa chiude l’acqua di notte fino al 25.

    Sassari è di nuovo in emergenza per mancanza d’acqua e Abbanoa è costretta a intervenire rapidamente. Le variazioni nell’acqua grezza proveniente da Truncu Reale stanno limitando la produzione di acqua potabile, costringendo il gestore idrico a adottare misure drastiche. A partire da stanotte e fino al 25 luglio, verranno effettuate chiusure notturne dell’erogazione d’acqua nei quartieri della zona alta di Sassari per garantire scorte adeguate.

    A Stintino, invece, è in corso un intervento di riparazione sulla condotta che approvvigiona il serbatoio di Montelva, con ripristino previsto per le 19 di oggi.

    Abbanoa assicura di adottare tutte le misure necessarie per limitare i disagi e invita i cittadini a segnalare eventuali anomalie al numero verde attivo 24 ore su 24. Si avverte che, dopo la ripresa dell’erogazione, l’acqua potrebbe temporaneamente essere torbida a causa del riempimento delle tubazioni.

    La situazione rimane critica e l’emergenza idrica colpisce pesantemente la città. Sarà fondamentale vigilare sulle riserve d’acqua e collaborare con Abbanoa per superare questo difficile momento.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie

  • Sassari in emergenza: chiusure notturne per evitare crisi idrica

    Sassari in emergenza: chiusure notturne per evitare crisi idrica

    Nell’ultima giornata a Sassari si sono verificati momenti di tensione per la mancanza d’acqua che ha colpito diversi quartieri della città da oltre ventiquattro ore. I disagi non sono finiti, infatti, è previsto che diversi quartieri dovranno fare i conti con chiusure notturne fino al 25 luglio.

    Abbanoa ha spiegato che le variazioni nell’acqua grezza in arrivo al potabilizzatore stanno limitando la produzione d’acqua potabile da distribuire in rete. Per evitare un blocco totale dell’erogazione, si procederà con chiusure notturne dalle 22 alle 8 in alcuni quartieri.

    A Stintino, invece, si sta intervenendo per riparare una condotta che rifornisce un serbatoio. L’erogazione sarà riattivata alle 19 di oggi. Abbanoa assicura che si stanno prendendo tutte le misure necessarie per limitare i disagi e invita a segnalare qualsiasi anomalia al numero verde attivo 24 ore su 24.

    Al momento della ripresa dell’erogazione, potrebbe verificarsi una momentanea torbidità dell’acqua a causa dello svuotamento e del riempimento delle tubazioni.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Un 50enne rischia la condanna per aver minacciato la giovane fidanzata con le parole “Ti brucio viva”

    Un nuovo caso di violenza sulle donne è arrivato in tribunale a Sassari, con la richiesta da parte del pm di condannare un 50enne per aver perseguitato l’allora fidanzata di soli 23 anni. Stando a quanto riporta il quotidiano “La Nuova Sardegna”, nel corso della requisitoria, in aula, sono emerse ripetute condotte persecutorie e le minacce di morte che l’imputato avrebbe rivolto all’ex fidanzata, costituitasi parte civile.

    La pm Maria Paola Asara ha fatto una richiesta di condanna a tre anni di reclusione. Attualmente l’uomo ha il braccialetto elettronico e il divieto di avvicinamento alla sua ex fidanzata, ma gli è stata la revocato l’obbligo di dimora. Tutta la vicenda si è svolta in un paese dell’hinterland di Sassari, dove un 50enne avrebbe perseguitato la sua compagna durante e dopo la relazione.

    Stando alle accuse, particolarmente grave è uno degli episodi in cui il 50enne avrebbe seguito la fidanzata minacciandola di bruciarla viva e tentando di tamponarla. L’imputato avrebbe maltrattato per più di un anno la compagna di 27 anni più giovane, perché ossessionato dalla gelosia. L’uomo, stando a quanto ricostruito in tribunale, temeva di essere tradito dalla fidanzata, tanto da seguirla dappertutto, con lo scopo di minacciarla e insultarla in qualsiasi luogo si recasse da sola. In un’occasione, secondo quanto riporta ”La Nuova Sardegna” l’avrebbe diffamata anche in alcuni bar del paese dove vive la giovane, accusandola di tradimenti.

    Il 50enne si è difeso sostenendo che i suoi comportamenti gelosi avevano il fine di ”proteggerla”, sopratutto in un episodio in cui avrebbe minacciato di parlare male della giovane, anche con il padre gravemente malato. Violenze che non sono finite con la fine della relazione, dove l’uomo era diventato ancora più geloso e aggressivo.

    L’imputato avrebbe inseguito e tentato di tamponare la ex compagna per due volte, una volta lungo la Alghero-Sassari e l’altra nei pressi della sua abitazione urlandole “Ti brucio viva” e distruggendole l’auto. In un’altra occasione si sarebbe introdotto nella facoltà universitaria frequentata dalla giovane, insultandola davanti ai compagni di corso. Le minacce sarebbero proseguite anche tramite un parente della presunta vittima, a cui il 50enne avrebbe detto che l’avrebbe uccisa. Il giudice Valentina Nuvoli ha rinviato il processo a settembre, quando prenderanno la parola i legali delle parti civili e della difesa.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • WizzAir annuncia nuovo collegamento Alghero-Varsavia a partire dalla prossima primavera

    WizzAir annuncia nuovo collegamento Alghero-Varsavia a partire dalla prossima primavera

    Wizz Air potenzia le rotte da e per l’aeroporto di Alghero. A partire dal 31 marzo 2026, infatti, lo scalo sarà collegato con Varsavia-Modlin con tre voli settimanali: ogni martedì, giovedì e sabato.

    Il collegamento sarà operato con moderni Airbus A321neo, aerei di ultima generazione che garantiscono comfort, silenziosità e minori emissioni, in linea con l’impegno ambientale della compagnia. I biglietti sono già disponibili su wizzair.com e tramite l’app ufficiale.

    La nuova tratta si aggiunge alle rotte internazionali già attive da Alghero verso Bucarest, Budapest e Sofia, contribuendo ad ampliare la rete di collegamenti dell’Isola e a rafforzare la connettività della Sardegna con l’Europa centro-orientale.

    “Siamo molto felici di inaugurare il collegamento Alghero–Varsavia”, ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Crediamo fortemente nelle potenzialità della Sardegna, sia in termini di turismo sia di mobilità sostenibile. Questo lancio rientra nella nostra strategia Customer First Compass, che prevede 14 miliardi di euro di investimenti per espandere la rete nei mercati in crescita e migliorare l’esperienza di volo.”

    © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Porto Torres: il Consiglio Comunale si pronuncia sulla dichiarazione di calamità naturale per la siccità.

    Porto Torres: il Consiglio Comunale si pronuncia sulla dichiarazione di calamità naturale per la siccità.

    Il consiglio comunale di Porto Torres ha votato all’unanimità a favore della mozione per il riconoscimento dello stato di calamità naturale nella Nurra, a causa della grave crisi idrica che sta colpendo la zona. Il consigliere Sebastianu Sassu ha guidato l’iniziativa, evidenziando le difficoltà degli allevatori e degli agricoltori del territorio. Si chiede al sindaco Massimo Mulas di avviare la procedura e di garantire la distribuzione di acqua tramite autobotti alle aziende agricole e zootecniche, per fronteggiare l’emergenza immediata causata dalla mancanza di acqua nei pozzi. Le riserve idriche sono limitate e non sufficienti a coprire il fabbisogno delle aziende, mettendo a rischio la loro attività. Si tratta di una situazione critica che richiede interventi tempestivi e mirati per garantire la sostenibilità delle attività agricole nella Nurra turritana.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Proteste dei pastori bloccano l’abbattimento di undici capi di bestiame a causa della dermatite bovina

    Proteste dei pastori bloccano l’abbattimento di undici capi di bestiame a causa della dermatite bovina

    Nella cittadina di Benetutti, i pastori hanno protestato contro l’abbattimento di undici capi bovini programmato dalla Asl a causa di un focolaio di dermatite nodulare bovina. Questo fa parte dei diciannove casi accertati sull’isola. Il gruppo di pastori ha temporaneamente bloccato l’intervento dell’Asl chiedendo chiarimenti sulle modalità e sulle motivazioni di questa misura. La situazione, seppur tesa, è stata gestita in modo pacifico e rispettoso. L’abbattimento dei capi a Benetutti è stato rinviato alla settimana successiva per permettere ulteriori valutazioni tecniche e istituzionali.

    Dopo il blocco dei pastori, il sindaco di Benetutti Daniele Arca e l’assessore all’Agricoltura Daniele Manca hanno convocato una riunione straordinaria per ascoltare le preoccupazioni degli allevatori e chiarire la posizione delle istituzioni. Alla riunione hanno preso parte il direttore del Servizio veterinario Asl di Sassari, il dottor Franco Sgarangella, e il consulente alla sanità e igiene della Regione, Daniele Cocco. La situazione resta delicata e in attesa di ulteriori sviluppi.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Conducente ferito in incidente stradale ad Alghero

    Nel pomeriggio di oggi, 18 Luglio 2025, un incidente stradale ha coinvolto due auto sulla SS127bis, all’incrocio con la strada vicinale Carrabuffas nel comune di Alghero. Secondo le prime informazioni, si è trattato di un tamponamento che ha causato il ribaltamento di uno dei veicoli fuori dalla carreggiata.

    Fortunatamente, il conducente è riuscito a uscire autonomamente dall’abitacolo e è stato prontamente assistito dal personale del 118 presente sul luogo dell’incidente. Le sue condizioni sono risultate essere buone e non ha riportato ferite gravi.

    I Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero sono intervenuti rapidamente per mettere in sicurezza i veicoli coinvolti nell’incidente. Anche i Carabinieri di Alghero sono presenti per i rilievi del caso e la gestione della viabilità, garantendo così la sicurezza nella zona interessata dall’incidente.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • La Asl di Sassari estende l’hub del farmaco ad Ozieri e Alghero

    La Asl di Sassari estende l’hub del farmaco ad Ozieri e Alghero

    L’Hub del Farmaco entra nel vivo nella Asl di Sassari: il progetto regionale che punta ad omogeneizzare, reingegnerizzare e ottimizzare i flussi logistici di farmaci e dispositivi medici all’interno del sistema regionale, coinvolge ora la Farmacia territoriale e quelle ospedaliere di Alghero e Ozieri.

    Prosegue nel Nord-ovest Sardegna il progetto Hub del Farmaco: «Un progetto strategico di efficientamento che punta a costruire un modello centralizzato e uniforme, capace di rispondere in modo efficace alla variabilità della domanda, nel pieno rispetto dei vincoli temporali e di sicurezza imposti dalla natura dei materiali trattati – spiega il direttore della struttura complessa Hub del Farmaco di Ares Sardegna, Paolo Serra -. Il nuovo sistema con un approccio integrato e digitale consente la centralizzazione di ordini, bolle e fatture e l’ottimizzazione delle scorte migliorando l’allocazione delle risorse».

    «Un progetto strategico di efficientamento, connesso al sistema informativo Sisar, che oltre ad ottimizzare l’acquisto e gestione dei beni sanitari, potrà consentire alle professionalità presenti in azienda di partecipare molto più attivamente al servizio farmaceutico del territorio e dei presidi ospedalieri» spiega Paolo Tauro, commissario straordinario della Asl di Sassari.

    «Saremo in grado di partecipare più efficacemente all’assistenza del paziente in regime di ricovero, offrendo le terapie personalizzate, le specifiche di utilizzo di farmaci e dispositivi medici, favorendo un buon approccio terapeutico così da trasmettere una maggiore fiducia nella prosecuzione delle terapie presso il proprio domicilio. I Farmacisti ospedalieri, grazie anche all’istituzione nella Asl di Sassari del Farmacista di reparto, potranno dedicare la loro attività professionale, partecipando all’interno dei reparti ospedalieri al team medico specialistico multidisciplinare, al fine di offrire ai pazienti terapie sempre più personalizzate, contribuendo al miglioramento delle terapie», spiega Apollonia Pipere, responsabile della Farmacia ospedaliera di Ozieri.

    «La nostra Farmacia Territoriale ha avviato l’attività lavorativa di approvvigionamento, allestimento e consegna con il magazzino unico del Nord Sardegna; con la messa a regime del nuovo sistema, sono certa che assisteremo alla valorizzazione delle competenze professionali del “farmacista” verso attività che lo qualificano, liberandolo da attività di carattere logistico, più appropriatamente gestite nell’ambito del progetto regionale Hub del farmaco», spiega Caterina Fois direttore della Farmacia territoriale della Asl di Sassari.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Forza Italia respinge l’acquisizione di terreni a Punta Giglio

    Forza Italia respinge l’acquisizione di terreni a Punta Giglio

    Il dibattito sull’acquisto di 200 ettari di terreno a Punta Giglio da parte del Comune di Alghero continua a tenere banco. Dopo l’entusiasmo dell’amministrazione per quella che è stata definita un’”evento storico”, arriva la critica serrata da parte del Gruppo consiliare di Forza Italia. Secondo gli esponenti azzurri, l’operazione sarebbe stata condotta in maniera opaca e priva di trasparenza, bypassando le regole e le normative che regolano gli acquisti da parte degli enti pubblici.

    Forza Italia ritiene che l’acquisizione dei terreni a Punta Giglio sia avvenuta in modo poco chiaro e senza una reale necessità, considerando che il terreno è già vincolato da restrizioni paesaggistiche e ambientali che ne limitano l’utilizzo. Secondo il gruppo azzurro, il Comune ha agito in modo simile a una società immobiliare, spendendo denaro pubblico senza un piano chiaro e trasparente.

    Forza Italia ipotizza una possibile verifica da parte degli organi di controllo per accertare la regolarità della procedura di acquisto. Per il momento, il dibattito rimane acceso e la polemica tra l’amministrazione comunale e il Gruppo consiliare sembra destinata a continuare. La questione riguardante l’acquisto dei terreni a Punta Giglio promette di tenere alta l’attenzione dei cittadini e degli osservatori esterni.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Incidente a Alghero: auto tamponata sulla statale 127 bis, si ribalta fuori strada

    Incidente a Alghero: auto tamponata sulla statale 127 bis, si ribalta fuori strada

    Questa mattina, intorno alle 14.30, un violento incidente ha scosso la strada statale 127 bis di Alghero, all’altezza dell’incrocio con la strada vicinale Carrabuffas. Due auto sono state coinvolte in un tamponamento, con uno dei veicoli che è stato addirittura sbalzato fuori dalla carreggiata e finito ribaltato su un fianco. Per fortuna, il conducente è riuscito a uscire dall’abitacolo autonomamente e sembra che non abbia riportato gravi ferite, essendo stato prontamente assistito dal personale del 118.

    Le autorità locali, tra cui la squadra dei vigili del fuoco di Alghero e i carabinieri, sono prontamente intervenute per mettere in sicurezza l’area e i veicoli coinvolti nell’incidente. I carabinieri hanno inoltre proceduto con i rilievi sulla strada, al fine di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e individuare eventuali responsabilità.

    La situazione è ora sotto controllo, ma resta da capire cosa abbia scatenato il violento tamponamento lungo la strada statale. Restate connessi per ulteriori aggiornamenti sull’incidente avvenuto oggi pomeriggio a Alghero.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda