Blog

  • Sara Manca designata presidente del Lions Club Sassari Host

    Sara Manca designata presidente del Lions Club Sassari Host

    Il Lions Club Sassari Host ha un nuovo presidente, Sara Manca, che prende il posto di Laura Manca. Il Club, fondato nel 1956 in Sardegna, ha svolto numerose azioni di beneficenza a favore della comunità, tra cui donazioni di apparecchiature all’ospedale civile e raccolte fondi per le strutture ospedaliere durante la pandemia da covid-19.

    Sara Manca, ingegnere di professione, guiderà il Club insieme alla vice presidente Maria Sabina Useli, al segretario Piero Masia e al tesoriere Antonio Maria Piras. Tra i nuovi soci ci sono Ignazia Fresu, Noemi Demuro, Alfredo Azara e Maria Francesca Maniga.

    Il direttivo include anche Antonella Tirotto come responsabile del cerimoniale, Manuel Alivesi come revisore contabile, Ennio Marongiu come censore, e diversi addetti stampa tra cui Tito Sechi, Sabina Useli e Giovanna Puligheddu. Franco Conti e Giovanni Maniga fanno parte del comitato soci, mentre Giuseppe Oggiano è responsabile Lcif e Laura Manca Leo l’Advisor.

    Il Lions Club Sassari Host si conferma un punto di riferimento per la solidarietà e il servizio alla comunità, continuando la sua missione in modo sempre attivo e impegnato. © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Il capitano Pavoletti elogia l’entusiasmo contagioso di Fabio: “Strano chiamarlo mister”

    Il capitano Pavoletti elogia l’entusiasmo contagioso di Fabio: “Strano chiamarlo mister”

    Leonardo Pavoletti, capitano, senatore, leader. Queste sono le parole che meglio lo descrivono. L’attaccante del Cagliari, simbolo della squadra, si è tatuato i colori rossoblù sulla pelle e si è innamorato della città che ora considera casa sua. Il gol segnato a Bari nella finale playoff è ancora impresso nei cuori dei tifosi, che lo considerano un vero eroe.

    Dentro lo spogliatoio, Pavoletti è un trascinatore, capace di motivare i compagni nei momenti difficili e trasmettere i valori del club. Con il tecnico Fabio Pisacane, considerato una bandiera rossoblù, forma un duo vincente che ispira fiducia e entusiasmo.

    Ma il futuro di Pavoletti è incerto. Se fino a poco fa sembrava che questa fosse la sua ultima stagione da calciatore, ora lascia aperta la possibilità di continuare. Intanto si concentra sull’essere protagonista in campo e sul dare il massimo per la squadra.

    Parlando dei suoi compagni di reparto, Pavoletti si mostra fiducioso nei confronti di Piccoli e del nuovo arrivato Borrelli, consigliando loro di restare concentrati e motivati per dimostrare il loro valore in campo. Il gruppo, costruito negli anni con delle regole ben precise, è un esempio di unità e di spirito di squadra.

    Per Pavoletti, il futuro potrebbe riservare una carriera nel mondo del calcio, magari come direttore sportivo. Ma per ora, il focus è sulla stagione in corso e sull’aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Ogni passo verrà valutato con attenzione, con l’ambizione di essere felici e portare valore al Cagliari.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Crisi idrica a Sassari: imprenditori furiosi per il disservizio dell’acqua che dura da ore

    Crisi idrica a Sassari: imprenditori furiosi per il disservizio dell’acqua che dura da ore

    A Sassari, l’emergenza causata dall’ennesimo guasto alla rete idrica del Coghinas gestita da Enas ha lasciato decine di migliaia di cittadini senza acqua per più di ventiquattro ore. La mancanza di preavviso e la durata prolungata del problema hanno portato anche le cisterne di condomini e attività commerciali a rimanere a secco, costringendo le persone e gli imprenditori ad acquistare acqua in bottiglia al supermercato, dato che non è stato attivato alcun servizio di autobotti per il rifornimento.

    La situazione è iniziata con l’interruzione dell’erogazione in tutta la città giovedì. Nonostante il ripristino dell’acqua dalle prime ore del mattino a Truncu Reale, diversi quartieri sono rimasti senza acqua fino al pomeriggio. La titolare di un salone di bellezza ha addirittura utilizzato bottiglie da due litri per shampoo improvvisato, mentre altre attività lamentano danni economici e disagi causati dall’assenza di comunicazioni e dalla mancanza di un servizio adeguato.

    Ancora disagi in vista per Sassari, con Abbanoa che ha annunciato otto giorni di chiusure notturne per permettere il ripristino dei livelli del serbatoio di via Milano. Queste misure coinvolgeranno diversi quartieri della città, con l’obiettivo di evitare il completo blocco dell’approvvigionamento idrico. La speranza è che queste azioni possano garantire scorte sufficienti per mantenere attivo il servizio durante il giorno e alleviare i disagi dei cittadini colpiti dall’emergenza.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Il malfunzionamento a Casteldoria che ha scatenato la crisi idrica di Sassari: il resoconto dell’incidente

    Il malfunzionamento a Casteldoria che ha scatenato la crisi idrica di Sassari: il resoconto dell’incidente

    Un guasto nel punto di origine della rete idrica ha provocato lo stop all’erogazione dell’acqua a Sassari per più di ventiquattro ore. La situazione di emergenza ha coinvolto anche altri comuni del Nord-ovest sardo, causando disagi a migliaia di cittadini. Il sistema di pompaggio dell’acqua del lago di Casteldoria è stato messo fuori uso, costringendo Enas a ricorrere a misure straordinarie per garantire l’approvvigionamento.

    Il personale di Enas ha lavorato senza sosta per risolvere il problema, ma solo il recupero del livello dell’acqua nel bacino del Coghinas 2 ha permesso di ripristinare l’erogazione alle prime ore del mattino. Tuttavia, alcuni quartieri di Sassari sono rimasti senza acqua fino al pomeriggio, causando disagi e inconvenienti.

    Il manager Marco Soriga ha dichiarato che i lavori sulla diga di Casteldoria, in corso da diversi giorni, permetteranno di prevenire situazioni simili in futuro. Le novità legislative presentate a Sassari, che prevedono risorse umane e finanziarie per affrontare emergenze idriche, sono state accolte positivamente dall’amministratore unico di Enas.

    La recente approvazione delle norme emergenziali da parte del Consiglio regionale è stata vista come un passo importante per evitare interruzioni dell’approvvigionamento idrico in futuro. Secondo Soriga, grazie ai lavori in corso e alle nuove normative, situazioni come quella vissuta giovedì saranno sempre più rare e gestibili.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Due uomini di Castelsardo condannati in appello per violenza su due minorenni

    Due uomini di Castelsardo condannati in appello per violenza su due minorenni

    Nel luglio di due anni fa il gup di Sassari, ritenendo che non vi fossero elementi probatori a carico di due giovani di Castelsardo, li aveva assolti dall’accusa di violenza sessuale. Abusi che per il pubblico ministero Angelo Beccu sarebbero stati invece commessi con certezza ai danni di due ragazzine minorenni di Cagliari. E per questo motivo aveva chiesto la condanna dei due imputati (trentenni). Istanza non accolta dal giudice. Così come era stata rigettata la medesima presentata dagli avvocati di parte civile Agostinangelo Marras e Paolo Spano.

    Il pm, lette le motivazioni della sentenza, aveva proposto appello e ieri mattina è arrivata la decisione della corte presieduta da Maria Teresa Lupinu (a latere Marina Capitta e Gianni Delogu) che ha ribaltato il verdetto di primo grado. I due imputati (che erano difesi dagli avvocati Nino Cuccureddu e Carlo Ermini) sono infatti stati condannati a tre anni e quattro mesi e a un anno e dieci mesi, oltre al pagamento di provvisionali pari a diecimila e a cinquemila euro.

    La differenza di pena è probabilmente dovuta alla diversa posizione degli imputati sotto il profilo “dell’azione concreta”. Secondo la ricostruzione dell’accusa, infatti, uno dei due avrebbe commesso una violenza completa ai danni di una delle vittime mentre nei confronti dell’altra ci sarebbe stato un approccio comunque non voluto dalla persona offesa ma in quel caso, fortunatamente, la ragazzina sarebbe riuscita a divincolarsi e a sfuggire allo stupro.

    La vicenda risale a quattro anni fa e si era verificata a Castelsardo la sera di Ferragosto. Dopo una festa alla quale avevano partecipato diversi giovani, le due ragazze di Cagliari sarebbero state avvicinate dai due imputati. Un approccio che in un primo momento deve esser sembrato loro persino “normale”. Ma, sempre stando alla ricostruzione dell’accusa, a un certo punto i ragazzi sarebbero riusciti a tendere una trappola alle giovani vittime attirandole in un appartamento del borgo. E qui sarebbero avvenuti gli abusi.

    In primo grado, al termine del rito abbreviato, il gup aveva accolto le richieste degli avvocati difensori. Ora la corte d’appello ha invece ritenuto fondata la tesi del pubblico ministero Angelo Beccu, applicato come pg nel secondo grado di giudizio. Il pm aveva in particolare contestato una perizia che aveva avuto un peso non indifferente per l’assoluzione degli imputati. Le due ragazze, in sostanza, venivano considerate attendibili, credibili in astratto, ma – come sottolineato da Beccu – la stessa perizia conteneva alcune considerazioni del tutto gratuite sulle persone offese, determinando in questo modo una sorta di “processo alla donna”.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Parte la celebrazione del Gremio degli Autoferrotranvieri a Sassari

    Parte la celebrazione del Gremio degli Autoferrotranvieri a Sassari

    Sassari si prepara ad accogliere tre giorni di festeggiamenti in onore del gremio degli Autoferrotranvieri, la Corporazione più giovane tra quelle che partecipano alla Faradda del 14 agosto. Dal 19 al 21 luglio, la città sarà animata da eventi e celebrazioni per onorare il Santo Patrono San Cristoforo Martire.

    La prima giornata inizierà alle 18.30 di sabato, quando il Gremio si recherà al Duomo di San Nicola per partecipare ai Vespri solenni e alla messa. Domenica mattina, dopo la messa celebrata da don Eugenio Cavallo, avrà luogo il tradizionale rito dell’Intregu, con il passaggio di consegne tra l’obriere uscente Antonio Oggiano e quello entrante Giovanni Giuseppe Mamusi.

    Nel corso della serata di domenica, si svolgerà la solenne processione per le strade della città, con il simulacro di San Cristoforo Martire e la partecipazione degli altri 12 gremi, accompagnati dalla banda “Giuseppe Verdi” di Sassari. Lunedì sera, infine, il gremio si riunirà nuovamente al Duomo di San Nicola per la messa in memoria dei gremianti defunti.

    La comunità è pronta a partecipare e a rendere omaggio alla storia e alla tradizione di questo importante gremio. © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Cagliari affronta Ospitaletto in amichevole inaugurale

    Cagliari affronta Ospitaletto in amichevole inaugurale

    Il Ponte di legno di Cagliari sarà tutto da scoprire questo pomeriggio nella prima vera amichevole della stagione contro l’Ospitaletto, squadra di serie C. Non ci sono molti volti nuovi in campo, fatta eccezione per Gennaro Borrelli, ma sarà interessante vedere come farà giocare la squadra l’allenatore Fabio Pisacane. Durante i test precedenti, il mister ha provato un sistema di gioco 4-3-3 con Zortea alto a destra e Felici o Luvumbo a sinistra, mentre in mezzo si sono alternati Piccoli e Borrelli. È stata una serie di partite e partitelle di esperimenti che hanno visto anche Deiola giocare come difensore centrale, mentre a centrocampo si sono susseguiti Cavuoti, Adopo, Prati e Marin.

    C’è grande attesa per Folorunsho, ma ci sono anche alcuni dettagli da non sottovalutare riguardo al Napoli. L’ex giocatore di Verona e Fiorentina potrebbe unirsi alla squadra solo dopo la fine del ritiro, rendendo i tempi più lunghi del previsto. Nel frattempo, sembra che Scuffet sia sempre più vicino al Pisa, anche se ieri si è allenato con l’equipaggiamento del Cagliari. Le trattative per altre operazioni sono momentaneamente sospese, in attesa di definire alcune operazioni in uscita.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Arriva a Sassari un finanziamento di 303mila euro per il restauro dell’edificio storico di via delle Muraglie

    Arriva a Sassari un finanziamento di 303mila euro per il restauro dell’edificio storico di via delle Muraglie

    La giunta di Sassari ha approvato recentemente un progetto di oltre 303mila euro per il risanamento e restauro conservativo di un edificio comunale storico situato in via delle Muraglie. Questo intervento fa parte di un più ampio programma di interventi per il centro storico della città finanziato dal Pnrr attraverso il Pinqua, con un budget complessivo di quasi 15 milioni di euro.

    I servizi di ingegneria e architettura sono stati affidati nel 2022 per la progettazione tecnico-economica, la direzione lavori e la certificazione del progetto definitivo esecutivo di via delle Muraglie. Dopo la rimodulazione della proposta nel 2023, nel 2024 è stata approvata la fattibilità tecnico-economica e, infine, è stato dato il via libera al progetto definitivo esecutivo.

    L’intervento sarà inserito nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2025/2027 e nell’Elenco Annuale delle Opere per l’anno 2025. Si tratta di un importante passo avanti per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico della città.

    © Riproduzione riservata

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Abbanoa annuncia chiusure notturne a Sassari a causa dei problemi legati all’acqua

    Stop all’acqua a Sassari.

    Continuano i disagi con l’acqua a Sassari e l’insofferenza dei residenti in diversi quartieri della città, ma anche in comuni poco distanti. Durante la giornata di oggi si sono continuate a registrare variazioni nell’acqua grezza in arrivo al potabilizzatore Abbanoa di Truncu Reale da parte dell’Enas, Ente Acque della Sardegna da cui dipende l’approvvigionamento delle acque grezze ai potabilizzatori di Abbanoa.

    LEGGI ANCHE: Ancora disagi con l’acqua nel nord Sardegna, cresce la rabbia

    Chiusure notturne.

    Gli sbalzi di quantità e di qualità delle acque in arrivo sta continuando a limitare la produzione di acqua potabile da distribuire in rete. Per salvaguardare i livelli dei serbatoi della città di Sassari, indispensabili per evitare un blocco totale dell’erogazione, a partire da stanotte e sino a venerdì 25 luglio 2025 saranno effettuate delle chiusure notturne dell’erogazione dalle 22 alle 8 della mattina successiva nei quartieri alimentati dal serbatoio di via Milano al servizio della zona alta di Sassari (Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Porcellana Alta, Badde Pedrosa, Valle Gardona e Gioscari. Le chiusure dureranno una settimana e serviranno a garantire sufficienti scorte per mantenere il servizio attivo durante la giornata.

    Lavori a Stintino.

    A Stintino è in corso, invece, un intervento di riparazione sulla condotta che approvvigiona il serbatoio di Montelva. L’erogazione sarà ripristinata alle 19 di oggi. Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24. Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.

    Le proteste.

    I residenti sono esasperati e hanno manifestato la loro insofferenza per le interruzioni al servizio idrico, sopratutto con temperature afose. “Praticamente da me sta arrivando ora, e tra poco la tolgono di nuovo, neanche il tempo di fare riempire le cisterne”, ha detto una residente. E ancora: “Non è possibile continuare così! Dicono che la erogano dalle 8 (ed è già tardissimo) e invece arriva in tarda mattinata come oggi. Cosa deve fare chi deve andare al lavoro, chi ha bambini piccoli o anziani allettati da accudire? Per favore, qualcuno intervenga”.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Porto Torres, Ponte Pizzinnu: Si prepara l’ennesima bonifica della discarica eterna

    Porto Torres, Ponte Pizzinnu: Si prepara l’ennesima bonifica della discarica eterna

    Il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas, ha annunciato l’ennesima bonifica necessaria sulla strada di Ponte Pizzinnu, un territorio spesso preso di mira dagli incivili. Nonostante costosi interventi di pulizia passati, le discariche abusive continuano a comparire, nonostante la presenza di un sistema di videosorveglianza. Il sindaco ha già avviato contatti con l’assessore all’Ambiente e l’Ufficio Ambiente per iniziare la bonifica.

    Mulas ha sottolineato che alla fine della legislatura verranno valutati i costi sostenuti dall’Ente a causa di questi comportamenti incivili. L’amministrazione ha in programma un progetto di valorizzazione della strada, con un piano di sicurezza e riqualificazione finanziato con 2,5 milioni di euro provenienti dall’accordo Stato Regione.

    In risposta a una segnalazione del consigliere leghista Ivan Cermelli, il sindaco ha anche promesso di intervenire per mettere in sicurezza le docce con tubi arrugginiti situate nelle spiagge delle Acque Dolci. Si spera che queste misure possano contribuire a migliorare la situazione ambientale di Porto Torres.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda