Blog

  • Sassari: Camera mortuaria senza scivolo nel bagno per disabili, sessantaduenne costretto a lasciare

    Sassari: Camera mortuaria senza scivolo nel bagno per disabili, sessantaduenne costretto a lasciare

    Roberto Bartolomeo Pinna, un uomo che usa una carrozzina a batterie per spostarsi, si è trovato in una situazione difficile oggi a Sassari. Mentre si trovava in camera mortuaria per la morte di sua madre, ha scoperto che i bagni non erano accessibili ai disabili. Pinna ha riferito di aver dovuto lasciare la camera mortuaria perché non c’era uno scivolo per consentirgli di accedervi.

    La struttura in questione era dedicata proprio alle persone con disabilità, ma sorprendentemente mancava della pedana necessaria per consentire l’ingresso ai servizi. Pinna ha evidenziato che l’altezza dal suolo era di 30 centimetri e si è chiesto come potesse salire senza uno scivolo adeguato.

    In un giorno già segnato dal dolore per la perdita di un genitore, Pinna ha dovuto affrontare anche la rabbia per il disservizio riscontrato. Ha dichiarato la speranza che qualcosa possa cambiare per garantire l’accessibilità a tutti, anche in situazioni così delicate come quella vissuta oggi.

    È evidente che la situazione vissuta da Pinna oggi rappresenta un problema serio e urgente da affrontare. La mancanza di accessibilità per i disabili in una struttura dedicata a loro è inaccettabile e richiede un intervento immediato. Speriamo che le autorità competenti prendano provvedimenti per garantire che simili episodi non si ripetano in futuro. Questa è una questione di dignità e diritti fondamentali che non possono essere ignorati o trascurati.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Convocazione di Pozzecco per gli Europei: Polonara in allenamento dagli ospedale

    Convocazione di Pozzecco per gli Europei: Polonara in allenamento dagli ospedale

    Il ct Pozzecco ha convocato Achi Polonara, nonostante quest’ultimo fosse impossibilitato a rispondere alla chiamata per il Training Camp 2025. La notizia ha commosso gli sportivi, così come il diretto interessato, che attualmente si trova in ospedale a causa di una forma di leucemia mieloide diagnosticata il mese scorso.

    Il Commissario tecnico Pozzecco ha annunciato la lista degli Azzurri che prenderanno parte al Training Camp a Folgaria. Tra i convocati spicca il nome di Achille Polonara, ala della Virtus Bologna, il quale non potrà partecipare fisicamente ma rimane comunque parte integrante del gruppo Azzurro. Anche il playmaker Marco Spissu è stato incluso nella lista, insieme a Darius Thompson che ha espresso la sua volontà di vestire la maglia della Nazionale non appena possibile.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Problemi di approvvigionamento idrico a Sassari: chiusure notturne dal 19 al 21 luglio comunicate da Abbanoa

    Problemi di approvvigionamento idrico a Sassari: chiusure notturne dal 19 al 21 luglio comunicate da Abbanoa

    Nella giornata di oggi, 19 luglio, le variazioni dell’acqua grezza in arrivo al potabilizzatore Abbanoa di Truncu Reale hanno continuato a preoccupare. L’Ente Acque della Sardegna, Enas, responsabile dell’approvvigionamento delle acque grezze, ha segnalato quantità insufficienti e qualità scarsa, limitando la produzione di acqua potabile. Al fine di garantire i livelli dei serbatoi della città di Sassari, sono state annunciate chiusure notturne dell’erogazione nei quartieri alimentati da Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro.

    Le restrizioni coinvolgono anche altri quartieri di Sassari, con chiusure notturne programmate fino a venerdì prossimo per garantire sufficienti scorte d’acqua. È essenziale mantenere attivo il servizio durante il giorno, mentre gli operatori di Abbanoa sono costantemente impegnati nella produzione e distribuzione dell’acqua disponibile.

    Per fortuna, le altre zone di Sassari non saranno interessate da limitazioni nell’erogazione. Le zone alimentate dalla condotta a gravità di Monte Fiocca e dal Serbatoio Quota 300 di Serra Secca non subiranno interruzioni. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde attivo 24 ore su 24.

    La situazione è seguita da Ente di Governo d’Ambito della Sardegna “Egas” e dall’Autorità del Distretto idrografico della Sardegna “Adis”. Si invitano i cittadini a segnalare eventuali problemi e a prestare attenzione alla temporanea torbidità dell’acqua al momento della ripresa dell’erogazione.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie

  • Colpo in casa ad Alghero: ladri approfittano del funerale della madre per rubare

    Colpo in casa ad Alghero: ladri approfittano del funerale della madre per rubare

    Un grave episodio di sciacallaggio ha colpito una famiglia della borgata di Sa Segada, già provata dalla perdita di una persona cara.

    Nei primi giorni di luglio, mentre i familiari erano impegnati nel funerale della madre, ignoti si sono introdotti nella loro abitazione, forzando una cassaforte e portando via alcuni fucili di modesto valore e una piccola somma di denaro. Un gesto tanto vile quanto offensivo, che ha violato l’intimità del dolore e inferto un ulteriore colpo alla famiglia.

    Secondo gli inquirenti, l’azione, avvenuta in pieno giorno, potrebbe essere stata compiuta da chi conosceva bene il territorio.

    Sdegno e solidarietà sono stati espressi da tutta la comunità e dal consigliere comunale Alberto Bamonti (Noi Riformiamo Alghero), che ha definito l’episodio «un atto ignobile, che ferisce l’intera collettività».

    © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • A Porto Torres una famiglia con una bambina rischia di restare senza tetto a causa di un’asta immobiliare

    A Porto Torres una famiglia con una bambina rischia di restare senza tetto a causa di un’asta immobiliare

    La casa venduta all’asta e l’incubo di restare all’improvviso senza un tetto. In quella villetta c’era tutto l’amore e il sacrificio di un padre che ora non c’è più. Con lui se ne è andata anche la sicurezza di un futuro e la certezza abitativa.

    Un sogno infranto quello di Mariella Buioni, 50 anni, e del marito Antonio Careddu, 57 anni, entrambi di Porto Torres. Nella casa ereditata dal padre, scomparso nel 2010, ci vive anche il figlio trentenne, la sua compagna e la loro bambina di quattro anni.

    Martedì 22 luglio l’ufficiale giudiziario andrà a bussare alla loro porta, nel quartiere periferico di Li Piadriazzi, per invitarli a lasciare l’abitazione.

    «Quello che è stato finora il nostro rifugio, ormai non è più la nostra casa, cinque persone disperate che hanno perso tutto», sono le tristi parole di Mariella. «Mio padre aveva una ditta di rottami ferrosi e demolizioni auto, ha lavorato una vita intera, era un uomo generoso con tutti, soprattutto con le persone in difficoltà, poi l’impresa è fallita e la villetta è stata ipotecata. È morto a 62 anni e senza di lui è crollato tutto, compresa la stabilità e la possibilità di mantenere la casa». Mariella è un fiume in piena nel raccontare la sua storia. Il marito ha smesso di lavorare a causa di una malattia ereditaria.

    Il sussidio non è sufficiente a garantire il pagamento dell’affitto di una nuova casa, non rappresenta un reddito affidabile.

    «Abbiamo provato a bussare a tutte le porte, implorato soluzioni, ma per ora abbiamo trovato solo porte chiuse: nessun aiuto reale, nessuna alternativa». Mariella Buioni ha provato anche a rivolgersi agli Uffici dei Servizi sociali del Comune, ma nessuna casa di emergenza abitativa era disponibile. Da due anni ormai cercano aiuto, aspettano che in un mondo civile la solidarietà si affacci alla finestra e offra loro un minimo di speranza. Dietro l’angolo c’è l’incubo dell’ultimatum e di finire per strada.

    «Siamo impauriti», aggiunge Mariella, perché il tempo stringe, ci troviamo ad avere perso tutto e senza sapere dove andare. Siamo persone che non vogliono perdere la loro dignità, ma chiedere che qualcuno possa indicarci almeno una strada, prima che sia troppo tardi». © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Sassari: finanziamento di 145mila euro per il parco di Monserrato

    Sassari: finanziamento di 145mila euro per il parco di Monserrato

    Il parco di Monserrato a Sassari riceverà un finanziamento di 145mila euro per interventi di gestione e manutenzione, approvati dalla giunta comunale. Questo polmone verde cittadino, sito all’ingresso del contesto urbanistico, è stato selezionato per il finanziamento regionale dopo la partecipazione al bando indetto due anni fa.

    L’architetto incaricato della progettazione esecutiva e della direzione è stato nominato nel 2024 e ha recentemente presentato il progetto di fattibilità tecnico-economica, permettendo così l’avvio dei prossimi interventi. Si tratta di un passo importante per migliorare e valorizzare uno dei parchi più importanti della città.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Violenta rapina e aggressione avvenuta in un B&B di Sassari: il momento in cui l’ospite si è ritirato nella stanza per la notte.

    Il 26enne algherese ospite del B&B di Sassari si trova nei guai dopo un’aggressione violenta al personale della struttura. L’episodio avvenuto la sera del 26 ottobre 2024 ha visto l’uomo, in evidente stato di alterazione per aver bevuto troppo, tentare di impossessarsi del denaro della cassa del B&B. Un dipendente è stato colpito con un oggetto contundente durante il tentativo di fermarlo.

    La pattuglia della polizia è intervenuta e il giovane ha opposto resistenza anche agli agenti, minacciandoli e tentando di colpirli. Dopo essere stato arrestato e processato, il tribunale ha emesso la condanna a due anni e otto mesi di reclusione per rapina, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. La situazione ha destato preoccupazione e sconcerto tra gli abitanti di Sassari, soprattutto per la violenza dell’aggressione avvenuta in un luogo di accoglienza e ospitalità come un B&B.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi

  • Miglioramenti della sicurezza previsti per la “Passeggiata Barcellona” di Alghero

    Miglioramenti della sicurezza previsti per la “Passeggiata Barcellona” di Alghero

    La sicurezza stradale e la mobilità sostenibile sono al centro del dibattito politico cittadino. Il Consiglio comunale ha recentemente approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dal consigliere Christian Mulas, presidente della V Commissione, insieme all’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberto Corbia, che mira a migliorare la sicurezza della “Passeggiata Barcellona”.

    Durante la seduta, Mulas ha evidenziato le criticità della zona, frequentata da residenti, turisti, ciclisti e pedoni, che espone le fasce più vulnerabili della popolazione a situazioni di potenziale pericolo. L’iniziativa ha trovato ampio consenso in aula, con una forte condivisione tra maggioranza e opposizione sulla necessità di avviare interventi concreti al più presto.

    Il consigliere Mulas ha sottolineato che la sicurezza stradale è una priorità non più rinviabile, riconoscendo il contributo fornito da diversi consiglieri comunali di opposizione, tra cui Anna Arca Sedda, Beatrice Podda e Gabriella Esposito, che hanno cofirmato l’ordine del giorno. Il piano approvato prevede diverse misure per rendere la passeggiata più sicura e accessibile, tra cui il rialzo degli attraversamenti pedonali, una segnaletica luminosa e sonora e l’installazione di illuminazione pubblica con tecnologia led. L’assessore Corbia ha fatto notare che il Lungomare Barcellona è già parte di un progetto condiviso con l’Automobile Club d’Italia, grazie a un protocollo d’intesa firmato nei primi mesi dell’anno.

    Il Consiglio ha anche espresso l’intenzione di destinare ulteriori risorse economiche per garantire che gli interventi previsti possano essere avviati tempestivamente.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Ittiri Folk Festa: Messa dei popoli e parata con la partecipazione di 20 gruppi folkloristici

    Ittiri Folk Festa: Messa dei popoli e parata con la partecipazione di 20 gruppi folkloristici

    La 40esima edizione dell’Ittiri Folk Festa è iniziata in modo spettacolare, con una Messa dei Popoli cantata dal Coro “Bisos e Chertos” nella chiesa di San Pietro. La cerimonia è stata trasmessa in diretta streaming sul profilo Facebook dell’associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu, dando così la possibilità ai gruppi stranieri partecipanti di fare sentire la propria presenza.

    Nel pomeriggio, è stata la volta della Gran Parata dei Gruppi per le vie del centro, che ha visto la partecipazione di numerosi gruppi provenienti da tutto il mondo, come il Ballet Folclórico “Tusuy”di Arica, la Compañia Artistica “Aainjaa” di Bogotà e molte altre formazioni internazionali. Anche dall’Italia sono arrivati gruppi di grande prestigio, come la Nazionale della Lega Italiana Sbandieratori e “Civita Mask” – Le maschere del Carnevale di Venezia.

    A chiudere la giornata, il ballo nel Parco Missingiagu, con l’immancabile “Tottumpare” che ha coinvolto il pubblico presente in un’atmosfera di festa e allegria. Oltre alle esibizioni artistiche, la cerimonia ha visto la consegna del 23° Premio Zenìas alla Dinamo basket, con la presenza del sindaco di Ittiri, Antonio Sau, e dell’assessore Baingio Cuccu.

    La cerimonia ha anche segnato un momento importante per l’associazione Ittiri Cannedu, con il passaggio di consegne dallo storico presidente Piero Simula al nuovo presidente Giuseppe Calvia. Un momento emozionante che ha visto la presenza di importanti personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, come il presidente dell’Ufi Beniamino Meloni e il sindaco di Usini Antonio Brundu.

    E così si è conclusa una giornata intensa di colori, musica e tradizioni, che ha regalato emozioni uniche a tutti i partecipanti. Un evento da non perdere, che ha confermato il successo e l’importanza del festival internazionale dell’Ittiri Folk Festa.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Grave incidente a Nughedu: 60enne ferito in condizioni critiche

    Nel cuore della campagna di Nughedu San Nicolò, un grave incidente stradale ha scosso la tranquillità della comunità questa mattina. Un uomo di circa 60 anni è stato coinvolto nell’incidente, riportando ferite gravi che lo hanno portato d’urgenza in ospedale. Le circostanze dell’accaduto sembrano indicare una perdita di controllo del veicolo da parte del conducente, che ha affrontato una curva a velocità sostenuta, finendo per uscire di strada e subire un violento impatto.

    Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, della Polizia locale e degli operatori sanitari del 118, supportati dall’ambulanza infermieristica e dalla Croce Ottagona, ha permesso il trasporto immediato del ferito al pronto soccorso dell’ospedale di Ozieri. Attualmente, l’uomo versa in condizioni critiche, con il personale medico che sta facendo il possibile per garantirgli le cure necessarie.

    L’intera comunità locale è in apprensione per la sorte del 60enne coinvolto nell’incidente e spera in un rapido e completo recupero. Le autorità competenti stanno investigando sull’accaduto per comprendere meglio le dinamiche dell’evento e accertare eventuali responsabilità. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti sulla situazione del ferito e sulle eventuali sviluppi dell’indagine in corso.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Oggi