web counter
Sign in Join
  • News
  • Sport
  • Eventi
  • Aziende
    • Nuova Azienda
  • Inserisci articolo
Sign in
Benvenuto!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Sign up
Benvenuto!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
Cerca
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Create an account
Create an account
Welcome! Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
ViviSassari
  • News
  • Sport
  • Eventi
  • Aziende
    • Nuova Azienda
  • Inserisci articolo
Home Clinica, Test e Trattamento delle Cicatrici

    Clinica, Test e Trattamento delle Cicatrici

    da
    -
    Ottobre 19, 2020
    0
    31
    Details
    Start:

    Febbraio 27 - 09:00

    End:

    Febbraio 28 - 16:00

    Website:
    Event Website
    Venue

    Hotel Leonardo Da Vinci sassari

    via Roma, 79

    Sassari, Italy, 07100

    Le cicatrici e la loro importanza in riabilitazione

    Attualmente si riconosce sempre di più in fisioterapia e in osteopatia l’importanza della cicatrice chirurgica, post-traumatica o di altra natura nella modificazione della postura, nel quadro clinico e nell’aspetto emozionale del paziente. Le cicatrici patologiche, tossiche o disfunzionali descritte in letteratura scientifica dovute a interventi chirurgici o a traumi, possono provocare disfunzioni posturali che si ripercuotono su tutto l’organismo, alterando il funzionamento di visceri e apparati anche a distanza. Una cicatrice, se viene diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli:

    • Posturale

    • Miofasciale

    • Linfatico

    • Endocrino

    • Metabolico

    • Psicologico

    Dal punto di vista fisiologico le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tessutali, viscerali e articolari. Una volta individuata e diagnosticata come patologica, una cicatrice deve essere sempre trattata indipendentemente dall’età d’insorgenza. Valutando con chiarezza l’interferenza provocata dalla cicatrice, viene stabilita la terapia più adeguata per desensibilizzarla e neutralizzarla.

    La struttura e la finalità del percorso didattico

    In questo corso vengono eseguiti test e protocolli di valutazione, necessari a diagnosticare se una cicatrice è patologica per il sistema tonico posturale: i test di riferimento vertono sulla valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica, endocrina e alle componenti emozionali. Vengono attuate le tecniche più efficaci in uso nel trattamento delle cicatrici:

    • Mobilizzazioni attive

    • Mobilizzazioni passive

    • Applicazione di tape

    • Coppettazione per migliorare il drenaggio e lo scollamento tessutale

    • Utilizzo di strumenti per scrollare i tessuti a vari livelli e mobilizzare la fascia

    • Tecniche di gua sha

    • Massaggio connettivale

    Il programma del corso prevede relazioni e lezioni attive in cui la docente propone continui spunti, a partire sempre da situazioni reali e concrete. Ancora, in linea con una metodologia didattica orientata alla pratica, il programma del corso prevede esercitazioni in cui vengono impartite singole tecniche e la simulazione di veri e propri trattamenti riabilitativi al fine di rendere il discente immediatamente competente nel trattamento delle cicatrici ed operativo sin dall’immediato sul paziente.

    Obiettivi

    Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

    • Possedere gli strumenti conoscitivi specifici, di ordine teorico e pratico, necessari a poter valutare e trattare compiutamente ogni tipologia di cicatrice

    • Padroneggiare i protocolli di valutazione, i principali test e le principali tecniche in uso nel trattamento delle cicatrici tra cui mobilizzazioni attive e passive, massaggio connettivale, massaggio fasciale profondo, fibrolisi, cupping therapy, gua sha e taping

    • Eseguire una valutazione del tessuto cicatriziale con impostazione di un piano terapeutico per ogni singolo caso clinico che consenta di amministrare e verificare l’efficacia del trattamento praticato

    • Avere competenze teoriche e tecniche per la diagnosi funzionale ed il trattamento di condizioni patologiche che possono provocare disturbi responsabili, a loro volta, di diverse forme di disabilità

    Programma

    Il corso, della durata di due giorni consecutivi (27-28 febbraio 2021 “Clinica, test e trattamento delle cicatrici in ambito fisioterapico”), verrà tenuto dalla Dr.ssa Irma Bencivenga, fisioterapista, osteopata e posturologa. Gli orari andranno dalle 9.00 alle 18.00 il primo giorno e dalle 9.00 alle 16.00 il secondo giorno, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 16.00 e una pausa pranzo di un’ora alle 13.00.

    Sabato 27 febbraio:

    09.00 – 09.30: Presentazione del corso

    09.30 – 10.00: Sistema fasciale e sue proprietà

    10.00 – 11.00: Fascia, pelle e cicatrici

    11.00 – 11.15: Pausa Caffè

    11.15 – 11.30: Elementi di posturologia

    11.30 – 12.00: Cicatrici e perturbazioni nella postura

    12.00 – 13.00: Casi clinici

    13.00 – 14.00: Pausa Pranzo

    14.00 – 15.00: Processi metabolici e diversi tipi di cicatrizzazioni

    15.00 – 15.30: Osservazione, valutazione e palpazione del tessuto

    15.30 – 16.00: Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale

    16.00 – 16.15: Pausa Caffè

    16.15 – 16.30: Test osteopatici

    16.30 – 17.00: Test posturali

    17.00 – 18.00: Test fasciali

    Domenica 28 febbraio:

    09.00 – 10.00: Tecniche di trattamento delle cicatrici

    10.00 – 10.30: Introduzione alle tecniche manuali

    10.30 – 11.00: Trattamento manuale e gua sha

    11.00 – 11.15: Pausa Caffè

    11.15 – 12.00: Massaggio connettivale

    12.00 – 13.00: Massaggio fasciale profondo

    13.00 – 14.00: Pausa Pranzo

    14.00 – 14.30: Induzione miofasciale

    14.30 – 15.00: Cupping therapy secondo la medicina tradizionale cinese

    15.00 – 15.30: Taping chinesiologico

    15.30 – 16.00: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna degli attestati e chiusura del corso

    promo lavazza sassari
    Articolo precedenteFotografa IL MARE
    Articolo successivoDiscovery Sardinia presents Quod Vinyls Pop Up Expò

    Seguici su Instagram @vivisassari

    SCELTI DALLA REDAZIONE

    Sassari, Sant’Orsola “sigillata” per il muro pericoloso

    Gennaio 25, 2021

    Week-end anti-Covid: denunce nel Sassarese

    Gennaio 25, 2021

    Fantino morto dopo la caduta da cavallo, al vaglio le condizioni...

    Gennaio 25, 2021

    ARTICOLI POPOLARI

    Blitz della Procura in ospedale

    Novembre 8, 2020

    Coronavirus, donna positiva va al market a Sassari: bloccata dai carabinieri

    Aprile 10, 2020

    Studentessa positiva: la classe è in isolamento

    Ottobre 9, 2020

    CATEGORIE POPOLARI

    • News11095
    • Sport84
    • Attualità12
    • Informazioni6
    • Recensioni0
    • Eventi0
    • Curiosità0
    SU DI NOI
    © 2019 - [PRO] motion - comunicazione e marketing
    Contattaci: info@vivisassari.it
    SEGUICI
    • News
    • Sport
    • Eventi
    • Aziende
      • Nuova Azienda
    • Inserisci articolo
    © 2019 - [PRO] motion - comunicazione e marketing
    ALTRI ARTICOLI

    Sassari, Sant’Orsola “sigillata” per il muro pericoloso

    ViviSassari - Gennaio 25, 2021
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok