Il Comune di Sassari sta facendo importanti investimenti per migliorare la città in diversi settori. Con una manovra di assestamento al bilancio del 2024 di 18 milioni di euro, si mira a sistemare scuole, impianti sportivi, edifici storici, migliorare i servizi sociali e sostenere il turismo culturale.
L’assessore al Bilancio Giuseppe Masala definisce la manovra come la più significativa da quando si sono insediati, con un aumento di entrate notevole grazie all’incremento del Fondo unico della Regione Sardegna. Grazie a risparmi e entrate extra, il Comune ha la possibilità di continuare con i progetti di potenziamento del personale e delle risorse.
Le spese per investimenti, che ammontano a 4 milioni e mezzo di euro, prevedono interventi soprattutto nelle scuole e negli edifici comunali, con particolare attenzione al recupero dell’Hotel Turritania per ridare vita al centro storico.
In campo anche la videosorveglianza partecipata, con un bando da 100mila euro per chi vorrà contribuire all’installazione di videocamere per aumentare la sicurezza cittadina.
Le entrate vincolate serviranno per garantire servizi fondamentali, soprattutto nel settore sociale, con trasferimenti regionali per il Reddito di inclusione sociale, progetti per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e interventi socio-educativi sul territorio.
Complessivamente, le risorse destinate dalla manovra di assestamento al bilancio sembrano essere distribuite in modo equo per soddisfare le esigenze della comunità sassarese e migliorarne la qualità della vita.
Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna
Lascia un commento