in

Il Musicircus di John Cage al Conservatorio di Sassari

Il genio musicale che sapeva emozionare anche col silenzio, come dimostrato col suo 4’33. A John Cage è dedicata la “quattro giorni” organizzata dall’associazione musicale Laborintus, con la collaborazione di Theatre en Vol e del Conservatorio di Sassari che ospiterà il progetto ideato e curato da Simone Sassu

Il 18 settembre, dalle 15 alle 18.30, è in programma il laboratorio sulla musica di John Cage con Patrizio Fariselli, storico tastierista degli Area. A seguire si aprirà un’interessante tavola rotonda che vedrà coinvolti lo stesso Fariselli, il compositore e vice direttore del Conservatorio di Sassari Gian Carlo Grandi, il compositore e direttore artistico del Circolo Laborintus  Gabriele Verdinelli, Simone Sassu e Giacomo Fronzi, musicologo, scrittore, conduttore radiofonico e pianista che parteciperà con un intervento dal titolo “Cosa resta della rivoluzione A proposito di John Cage”. Attività laboratoriali sono in programma anche il 19 e 20 settembre

L’evento conclusivo (giovedì 21 alle 19) sarà una variegata ed impattante performance multidisciplinare di circa tre ore che coinvolgerà i vari ospiti della rassegna e i partecipanti alle attività proposte in cartellone, ma soprattutto vedrà l’esecuzione di opere di John Cage e di Patrizio Fariselli in prima assoluta, arricchite da incursioni teatrali e circondate di installazioni artistiche. 

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo su: L’Unione Sarda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Marocco, nuova scossa a sud di Marrakech di magnitudo 4.6

Porto Torres, in basilica il concerto di Gavino Murgia e Daniele Di Bonaventura