Red
21:11
Deturpano pullman: nei guai 11 studenti
I Carabinieri della Stazione di Villanova Monteleone, dopo l´analisi dei filmati e delle testimonianze, sono risaliti ai nominativi dei responsabili del deturpamento e imbrattamento del pullman di linea dell´Arst avvenuto il 25 settembre
VILLANOVA MONTELEONE – I Carabinieri della Stazione di Villanova Monteleone, dopo l’analisi dei filmati e delle testimonianze, sono risaliti ai nominativi dei responsabili del deturpamento e imbrattamento del pullman di linea dell’Arst avvenuto il 25 settembre. Undici giovanissimi, di ritorno da scuola, hanno dato via a un presunto rito di iniziazione indirizzato alle giovani matricole delle scuole di Agraria, Professionale e Industriale del circondario.
La scuola era ripresa da pochi giorni: distanziamento e mascherine obbligatorie, eppure sul mezzo era saltata qualsiasi prescrizione. i giovanissimi (la media è di quattordici anni) hanno dato il via a condotte che, ben codificate penalmente (il reato è il 639 del codice penale “imbrattamento e deturpamento di cosa altrui”), sono state interamente riprese dalle telecamere di videosorveglianza installate a bordo. Agli inquirenti il compito di visionarle, alla ricerca di elementi utili all’identificazione di tutti i partecipanti a quello che è stato riferito essere un “rito di iniziazione”.
Il veicolo, ora pienamente efficiente, è rimasto in sosta per oltre due giorni dopo l’episodio per far fronte alle necessarie procedure di pulizia e sanificazione. La vicenda, nonostante la giovane età dei protagonisti, assume un rilievo particolarmente grave vista la pericolosa dinamica degli eventi: il mezzo in movimento con i relativi passeggeri in piedi e fuori controllo avrebbe potuto avere conseguenze maggiori, in caso di imprevista frenata o deviazione. Gli inquirenti hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica dei minori gli undici giovani responsabili di una cosiddetta “bravata” non superabile con una semplice tirata d’orecchie, visti i contorni penali.
10:03
I militari della locale Sezione Operativa navale della Guardia di finanza di Alghero hanno individuato sei lavoratori in nero a bordo di imbarcazioni da diporto e da pesca. Alcuni di loro percepivano anche il Reddito di cittadinanza
15/11/2020
Venerdì notte, contravvenzioni per non aver rispettato l’obbligo di permanere in casa tra le 22 e le 5. Provvidenziale l’intervento dei miliatri
9:18
Denunciate in città sette persone che percepivano indebitamente il Reddito di cittadinanza senza averne diritto. Denunciati all´Autorità giudiziaria per quanto riguarda l´aspetto penale, sono anche stati segnalati all´Inps per il recupero delle somme indebitamente percepite e per la revoca definitiva del beneficio
16/11/2020
Nell’ambito dell’azione a tutela della spesa pubblica, le Fiamme gialle della Tenenza di Iglesias hanno individuato un residente a Carloforte che ha indebitamente percepito il reddito di cittadinanza, per complessivi 8.865euro
16/11/2020
In due sere, venerdì e sabato, gli agenti del Comando della Polizia locale di Via Carlo Felice hanno emesso ottantanove sanzioni, a cui se ne aggiungono altre due domenica. I dati sono stati illustrati questa mattina dal sindaco Gian Vittorio Campus
16/11/2020
Tragedia a Pirri, dove un balcone è crollato in via Tamburino Sardo travolgendo due operai. Uno di loro è rimasto ucciso. Sul posto vigili del fuoco, 118 e forze dell´ordine
16/11/2020
Dodici i sanzionati nel capoluogo regionale: cinque sorprese senza mascherina e sette in giro tra le 22 e le 5 senza motivo. Tutti, alla prima violazione della specie, dovranno pagare 400euro ciascuno. Un uomo è stato anche denunciato per ricettazione e guida in stato di ebrezza
16/11/2020
Attività intensa della Polizia Locale di Alghero, con Ciclat e Settore comunale Ambiente. Sacchetti abbandonati per strada nel centro storico, identificati e sanzionati i trasgressori
17 novembre 17 novembre 17 novembre
leggi l’articolo su: Sassari News
GIPHY App Key not set. Please check settings