OZIERI. Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna dà il via alla raccolta delle adesioni delle aziende che intendono collaborare alla manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Un progetto…
OZIERI. Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna dà il via alla raccolta delle adesioni delle aziende che intendono collaborare alla manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Un progetto nato da una delibera dello scorso 30 giugno e ora diventato operativo con la creazione degli elenchi: le aziende che si renderanno disponibili, e in possesso delle attrezzature necessarie, potranno effettuare direttamente i lavori di manutenzione. Sul sito istituzionale dell’ente (www.cbnordsardegna.it) è possibile scegliere in quale sezione iscriversi: o agli elenchi dei lavori, servizi e forniture, oppure all’elenco dei professionisti, oppure a quello dei prestatori d’opera. I limiti economici entro cui potranno essere affidati i lavori rimangono entro i 50mila euro se è un singolo imprenditore agricolo, 300mila invece se si tratta di un gruppo di aziende che hanno deciso di associarsi secondo le modalità previste dal diritto.«Le opere da realizzare – dice il presidente del Consorzio Toni Stangoni – riguardano la pulizia delle fasce antincendio, la difesa dalle inondazioni e scolo delle acque anche da territori inondati da piene, la pulizia degli argini e canali di bonifica, con l’estirpazione di erbe acquatiche lungo gli alvei, la chiusura di piccole rotte degli argini, la ripresa di frane nelle sponde dei canali e rimozione di parziali interramenti del fondo dei canali stessi, la riparazione e sostituzione di tubazioni irrigue, lo sgombero delle foci dei canali di scolo e di irrigazione, e infine la rimozione di materiali rovinati».Opere che solitamente il Consorzio affida a ditte esterne, e che invece da ora in poi preferisce assegnare alle stesse aziende anche come forma di sostegno ai loro bilanci. (b.m.)
leggi l’articolo su: La nuova Sardegna
GIPHY App Key not set. Please check settings