Il vademecum è disponibile al seguente link: https://www.uniss.it/internazionale/erasmuscovid19
Contiene una selezione esaustiva di risposte a domande frequenti che vengono solitamente rivolte da chi si trova a trascorrere un periodo di formazione all’estero: differenza tra sospensione, interruzione e annullamento della mobilità; erogazione della borsa di studio; esami per via telematica dall’estero; tirocini in modalità smartworking; riconoscimento degli esami sostenuti; mobilità post laurea; prolungamento della mobilità; molti altri aspetti riguardanti la gestione amministrativa e didattica della mobilità e una selezione di casi frequenti descritti dall’Agenzia Nazionale Erasmus+.
Si segnala poi una pagina che raccoglie le modalità di contenimento dell’epidemia negli altri Stati:
https://www.uniss.it/internazionale/covid-19-vademecum-studenti-mobilita/misure-di-contenimento-allestero
Lo sportello virtuale è su Skype con il nome “Ufficio RELINT Uniss”; è attivo negli orari dell’ufficio dal lunedì al venerdì, ma durante l’emergenza coronavirus è aperto anche il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 20.00. Inoltre, è sempre raggiungibile tramite e-mail all’indirizzo international@uniss.it.
continua a leggere su: Sassari Notizie
GIPHY App Key not set. Please check settings