
La Confederazione Italiana Agricoltori Sardegna è convinta che le misure urgenti e necessarie da mettere in campo devono attenuare e ridurre al minimo le difficoltà del comparto regionale e tra queste si rende indispensabile:
· pagare a saldo le misure del PSR 2014-2020 in arretrato, il che significherebbe mettere in circolo risorse finanziarie pari a circa 160 milioni di euro;
· procedere alle anticipazioni di pari passo alla presentazione delle domande 2020 a valere sulle misure del psr 2014-2020, non dimenticando che il solo benessere animale vale circa 45 milioni di euro;
· pagamento degli eventi calamitosi 2017 e 2018;
· sollecitare l’anticipazione dei pagamenti sul premio unico, lo slittamento di altre imminenti scadenze che riguardano il settore vitivinicolo e quelle dell’Ocm dell’ortofrutta.
La Cia Sardegna chiede che rispetto alle questioni importanti sopra citate, ci sia la massima chiarezza rispetto a cosa si sta facendo per accelerare il più possibile i pagamenti.
continua a leggere su: Sassari Notizie