
I dirigenti delle società sportive sollecitano interventi urgenti di manutenzione Situazioni critiche nel campo di gioco e nei servizi ma anche nell’area esterna
«Parte dei bagni sono inservibili da tempo – ricorda il dirigente del Cmb, Mario Pisano – e le porte di cartone pressato non si possono ne aprire ne chiudere: queste criticità le ho segnalate da oltre un anno agli uffici comunali, chiedendo degli interventi di manutenzione ordinaria per permettere agli atleti e al pubblico di poter utilizzare servizi efficienti all’interno del palasport». Anche per l’allenatrice e dirigente della Quadrifoglio, Cristina Rum, servono delle manutenzioni ordinarie. «Bisogna controllare soprattutto le porte di ingresso – dice – , perché quando piove filtra acqua anche dentro la struttura. Su un patrimonio pubblico così importante bisognava fare degli investimenti mirati già da qualche anno, considerando che le responsabilità amministrative sono riferite pure alla precedente legislatura e questo deve servire da monito per i prossimi amministratori. Noi vogliamo bene al PalaMura, visto che ci mettiamo anche del denaro, però è ovvio che servono interventi urgenti e programmati da parte della politica, chiunque essa sia».
L’amministrazione comunale aveva dichiarato la scorsa estate la possibilità di intervenire sulla pavimentazione del campo di gioco del PalaMura, attraverso economie del bilancio, ma il tempo è trascorso senza nessuna novità su questo fronte.
«In verità stiamo aspettando da anni la sostituzione del parquet di gioco del palasport – attacca il presidente del Gsd Bruno Falchi –, come avevano assicurato gli amministratori, considerando che alcuni Comuni più piccoli di Porto Torres l’hanno già sostituito. Quegli enti, al contrario del nostro, partecipano ai bandi e riescono ad ottenere i finanziamenti». Quattro anni fa il palasport “Alberto Mura” aveva ottenuto il Certificato prevenzione incendi per consentire alle società sportive e alle associazioni di poter organizzare eventi con la presenza del pubblico. Da quella data, dopo il via libera dei vigili del fuoco, la struttura di via Palladio poteva finalmente ospitare una capienza di spettatori decisamente maggiore rispetto al passato. Da allora ad oggi, però, sono mancate le manutenzioni all’interno e all’esterno della struttura.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
continua a leggere su: La Nuova Sardegna
GIPHY App Key not set. Please check settings