
Il corso, che inizierà alle 8 e vede coinvolte le strutture di Malattie infettive, Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere, Anestesia e rianimazione, Clinica di Pneumologia, consentirà di fare un vero e proprio identikit del Coronavirus attraverso i dati storici ed epidemiologici. Durante l’incontro, aperto a 100 partecipanti, si parlerà di epidemiologia e patogenesi di diagnosi differenziale e di laboratorio, di manifestazione clinica ed elementi di prognosi, di decorso della malattia e trattamento di supporto. Un’ampia parte della mattinata sarà dedicata, infine, alla prevenzione e protezione.
E di prevenzione e protezione da Coronavirus, in particolare dei dispositivi di protezione individuale, si è parlato anche ieri pomeriggio, durante un corso riservato ai 130 referenti aziendali della rete del rischio infettivo. L’incontro è stato organizzato dalle strutture di Formazione ricerca e sperimentazione clinica, Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere, Qualità accreditamento gestione rischio, Protezione e sicurezza, Malattie infettive e medico competente.
continua a leggere su: Sassari Notizie