
Giovanni Sanna “Fracassu” è stato rinviato a giudizio dal gup di Cagliari È considerato tra gli ideatori e gli autori del rapimento. Prima udienza a luglio
Ieri mattina il Gup del Tribunale di Cagliari, Massimo Poddighe, ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio del procuratore aggiunto della Dda, Gilberto Ganassi, nell’ambito dell’inchiesta-ter e dopo anni di indagini iniziate nel 2014 quando Sanna era già in carcere a Bancali per una rapina nell’abitazione del titolate di una catena di supermercati a Sassari. Nell’avviso di conclusione delle indagini, all’imputato – difeso dall’avvocata Desolina Farris – viene contestata la partecipazione a tutti i momenti del sequestro: dall’ideazione, all’esecuzione sino alla gestione dell’ostaggio.
Reati in concorso con Salvatore Atzas, Giovanni Maria «Mimmiu» Manca e Antonio Fadda, tutti già condannati in via definitiva rispettivamente a 30, 28 e 25 anni di reclusione. Giovanni Sanna era stato individuato dagli investigatori della sezione Antisequestri della squadra mobile di Sassari – gli stessi che hanno lavorato dal 2006 all’attività che ha già portato in carcere e a condanne definitive Salvatore Atzas (30 anni), Giovanni Maria “Mimmiu” Manca e Antonio Faedda.
L’uomo era rimasto sempre sotto la lente degli inquirenti che hanno operato sotto la direzione e il coordinamento del pubblico ministero della Dda di Cagliari Gilberto Ganassi. A Giovanni Sanna “Fracassu” viene contestato il reato di sequestro di persona a scopo di estorsione in concorso. L’indagine non si è mai fermata e dopo le prime due fasi, è stata imboccata quella ter. A Giovanni Sanna era stata contestata la partecipazione a tutti i momenti del sequestro: quindi l’ideazione, la materiale esecuzione e la gestione. Un ruolo di primo piano – secondo le risultanze della Dda quello svolto da Giovanni Sanna. Compresi i contatti con il custode dell’ostaggio Salvatore Atzas, con Giovanni Maria “Mimmiu” Manca e con gli altri componenti della banda. E con uno spaccato che riguarda l’incontro con padre Pinuccio Solinas, avvenuto la notte del 26 settembre 2006, al passaggio a livello di Mulargia.
continua a leggere su: La Nuova Sardegna
GIPHY App Key not set. Please check settings