Il Comitato per la Metrotranvia rilancia il proprio progetto e chiede un confronto con tutte le istituzioni
Il tracciato individuato dal Comitato prevede l’uso delle linee ferroviarie preesistenti: «Questo è il vero valore aggiunto a cui ancorare la progettazione preliminare da porre a base della gara per giungere alla individuazione del progettista ed esecutore dell’opera. La Relazione prodotta dal servizio tecnico dell’Arst, infatti indica esplicitamente, nell’utilizzo completo e permanente della linea ferroviaria Sassari-Sorso, la soluzione più facilmente realizzabile, ed aggiunge: in tale scenario la derivazione (o intersezione) di altre direttrici (sempre tranviarie) non richiederebbe alcun attrezzaggio particolare, se non per quanto riguarda gli apparecchi di binario, ma presuppone l’elettrificazione dell’intera linea».
Secondo il Comitato Metrotranvia «Questa chiara e netta affermazione, conferma quanto sin qui da noi asserito e proposto, compresa la scelta di procedere contestualmente alla elettrificazione della linea Sassari – Sorso (la cui realizzazione è stata più volte richiesta e programmata, nonché ribadita dal Consiglio Regionale al momento dell’approvazione della manovra finanziaria 2019 – 2021, che con apposito ordine del giorno ha impegnato la Giunta Regionale a richiedere ad Arst s.p.a un intervento ad hoc».
Il Comitato per la Metrotranvia di Sassari, aveva arricchito la proposta con l’allegato di un’ortofoto che conteneva, oltre al tracciato, la previsione delle fermate ipotizzate al fine di rendere esplicita anche la capacità di raccolta relativa dell’utenza potenziale. «Tutto questo materiale – conclude Musmeci – era stato fornito in occasione del Consiglio comunale del 26 novembre al direttore generale del Comune».
continua a leggere su: La Nuova Sardegna
GIPHY App Key not set. Please check settings